Poesie dialettali
Mì e le me scarpe.
Quant che on caminà
mì e le me scarpe!
quanta strada che on fat!
son 'ndati insieme a piè
su e do par strade sfaltade
e su quele querte de sass!
Adess a forzha dè camìnàr
poarete le se à consumà.
Pore le mè scarpe!
me toca butarle via
e me despias cossi tant!
Al mèrca 'l è da 'ndar
e 'naltro pèr mè 'ntoca comprar.
Pur con tute le me lagne,
chissà se ghen 'caterò de
compagne.
Co le mè vècie scarpe
tanta strada insieme on fat,
piova,neve o sol
de caminar mai ere strach!
Le mè scarpe vècie
le mè à sempre compagnà
e de caminar con mì
no le se à mai stufà.
Chissà se le scarpe nove
le mè ora ben cossi!
Pore le mè scarpe!
adess che de bus se ben pienete
'n canton 'ndarè a finir,
e pò no' basta questo
su le scoazhe 'ndarè a morir!
Pore le mè scarpe!
© Copyright Patrizia Andrich
Scrìver.
La pena cor
sora an foi bianc
e quatro sen la assa dò
tut quel che gnen fora
dal to cor.
Parole che conta
tute le tò emozion
le tò storie
piene de fantasia.
Con passion e amor
le tò bone idee
sul foi bianc te met dò.
Tanti pensieri insieme
tante parole tacade
e cossi le nas le tò storie.
An quaderno te 'l à impienì
'n altro tel scominzia
e 'n doman magari
an bel libro te farà.
Scriver...scriver...scriver
'l è cossi bel scriver!
Cò te parla
le to parole le à le ali,
come al vent le vola via
e indrio mai pì le torna.
Cò te scrive te se segur
che impresse tel foi bianc
le resta par sempre
e ogni olta che te à oia,
col tò quaderno in man
i tò ricordi te lèderà.
Al scriver 'l è al pì bel dono
che tuti quanti on.
Veder 'na pena che cor
sora an foi bianc
e tante bone idee
cò gran passion la met do
'l è 'na bèla sodisfazhion.
Scriver 'l è davero bel
'l è an ricordo che resta
par sempre impress tel foi bianc.
© Copyright Patrizia Andrich
'l è quasi autuno
'l està 'l è quasi ormai finì
i ombrèloi al mar
an cin alla olta
pian pian i se a serà.
Le ferie le è finide
e con gran malinconia
te torna a làorar.
I tosat fra poc
i torna à scola,
ma de studiar
nò i à proprio oia.
'l è quasi autuno
e l'aria fresca
de matina bònora
nè lo fa capir.
'l è quasi autuno
le giornade 'l è se à
belchè scurtà
gnen nòt pì bonora
e te mèt tel cor
nà gran tristeza.
'l è quasi autuno
le zhesile 'l è volade via
e solche i tò pensieri
i resta à farte compagnia
'na vita intiera.
© Copyright Patrizia Andrich
I mè ociài.
'l è nà vita ormai
che gire sempre cò i mè ociài.
A scola a 'ndar ò tocà
cò meterli su mè à tocà..
A quel temp
in pochi i ociài portea
e chi che nò i lì avea
nà cantìlena ne contèa che la fea
cossì:
"Quatro oci e dò stanghete
magna rospi e cavalete!"
Che brùt che 'l era
cò i te lo disea
e qualche olta te piandea
ma mi cò i mè ociài
ò sempre ben studià
e tute le scole ò sempre passà.
Quatro oci e dò stanghete
che à veder meio pol jutar
chi nò à fortuna tel vèder.
I ociài me à sempre jutà,
e anca adess
che son pì vecia
mi i cene ancora qua.
Quatro oci e dò stanghete
adess nessun lo dis pì
tut al mondo 'l è cambià
e 'l ocial paura pì 'l fà
'l è deventà nà moda
e tel cambia ogni dì
che fa grido e te fa bel
e cossi nessun diss pì
" Quatro oci e do stanghete
magna rospi e cavalete!".
© Copyright Patrizia Andrich
'Na preghiera
Ciao Gesù
Ti che te nè varda da lassù
dè noi cossa pensitu?
An dì
te nè avea insegnà
che te 'sto mondo
s'era tuti fradei
ma ancora noi
no 'l avon ben imparà!
Atu vist
quante guère se fon
un contro 'l altro
e intant la gente mor
senza sàver al parchè?
'Na preghiera ghe olarie
par jutarne à cambiar.
'Na preghiera ghe olarie
par insegnarne a pregar.
Atu vist Gesù
che nò sàvon pì far
gnanca quel?
'Na preghiera ghe olarie
anca par chi
la tò Cross
ol tirar via e no' vederla pì!
Ma par fortuna
entro i nostri cor
sempre la resta
parchè la fede
nò la mor.
Scolta Gesù
Ti che tè se lassù
'na preghiera par noi
dinela Ti,
parchè solche al tò amor
al ne salverà
fin che reston
te stò mondo sbaglià.
© Copyright Patrizia Andrich
'Na candela
Sora la tòla
'na candela impizhada,
la fiama che bala,
che trema tel scur
ogni òlta che l'aria
la gira sui mur,
con doghi de luce
che fà mili ombrie
e strane figure
che nass da folie.
Vardando 'sti doghi
co' pensieri la mente
la te porta lontan
da 'sto mondo sofrente.
Te pensa al doman,
a quel che sarà
ai di quei pa§§adi
al mondo cambià!
E intant che i pensieri
te svòda la mente
la candela la e là
de cera piangente,
ma la sò fiama
anca se fioca
i tristi pensier,
ades la te bloca,
e quel che prima
te vedea de scur
adess al deventa
pì ciaro segur.
Sora la tòla ghe nè
'na candela impizhada
la so fiama la bàla
e intant al tò cor
al varda e 'l mormora
'na preghiera al Signor.
© Copyright Patrizia Andrich
San Gregorio.
Ai piè del Pizhòc
ghe nè San Gregorio.
An sciàp dè case
e la cesa
i fa la piazha de 'sto paese.
Grùm dè case
semenade qua e là
a 'sto paeset
piantà su la montagna
i fa da cornise
e i lo fa pì bèl.
Qua ghe nè
aria bòna e sana
e nè par dè aver catà
la cucagna.
La gente dè 'sto posto la laòra
e la sè da da far
par poder magnar.
Quel che 'na òlta
i veci i ne à insegnà
qua se fa dè tut
parchè nol gnene desmentegà!
Ai piè del Pizhòc
ghe nè San Gregorio
e chi qua 'l è na§§est
'na òlta 'ndat via par laòrar
cò i va in pension
qua i òl tornar.
Ai piè del Pizhòc
ghe nè San Gregorio
e se nessun crèt
che qua se sta ben
i gnene a veder
e dè segur
va via content
dè er vist
'sto bel paeset.
© Copyright Patrizia Andrich