Stefani Diego
08.07.2013 15:56
“IL POETA CONTADINO
“Quando la poesia scava
come un aratro l’animo umano”
Quando un poeta ed un cantautore, incontrandosi, percepiscono che tra loro esiste una stretta comunanza di valori, di passione per la cultura popolare e di amore per la propria terra, è possibile sorgano straordinarie opportunità artistiche. E’ ciò che si è verificato con l’incontro tra il poeta contadino di Combai Diego Stefani e il cantautore bellunese Giorgio Fornasier. Nei loro recital Diego, che legge alcune sue poesie, si alterna a Giorgio, che esegue 14 nuove canzoni, ispirate ai testi del poeta contadino. A conferma della simbiosi artistica creatasi, Giorgio introduce i vari momenti entrando in profondità nel mondo di Diego, che non ama di sé la definizione di “poeta contadin”, ma piuttosto quella di “contadin che scrive”. E’ questa una testimonianza di umiltà, tipica della gente del suo stampo, che Stefani può a pieno titolo fare sua, dato che da sempre ama e lavora la terra, di cui conosce il valore e la fatica. Stefani è dunque il vero cantore dei valori di una civiltà contadina, che ripropone con forza la distinzione tra Creatore e creatura, riportando l’uomo in una dimensione più rispettosa dei luoghi che vive e più consona ai suoi bisogni. Perché, se è chiaro nella scrittura di Stefani che Dio è padre, la terra è madre.
Proprio così il poeta la chiama, ora con nostalgia, ora con tristezza, ora con forza ed orgoglio. Giorgio Fornasier si è accostato a questo mondo con rispetto e passione e, forte anche delle esperienze del passato, ne ha tratto alcune canzoni intense e delicate, dove anche le sue qualità di tenore hanno suggerito percorsi musicali nuovi, che sorprenderanno i molti estimatori di questo musicista.
Riportiamo alcune poesie tratte dal libro di Diego Stefani:
CONTADĺN
O contadín
co man piene de cai,
ti tu sè umile,
senplice.
Da sècoi tu laóra la tera,
no tu te ferma mai.
Ma contadín,
tu sè an poc trist…
Élo parché la tèra l é drio morír?
Élo parché quel che tu fa
no l é ben pagá?
Élo forse parché i te ciama contadín?
Fa finta de gnìnt,
parché tu sè de na ólta,
de ancóói e anca de domán.
Ása che i dighe,
che al contadín l é tramontá,
che i ride de le to fadíghe.
I se acorderá an bèl dí,
co no ghe sará pi le to man,
alòra si
sará finí anca al pan.
© Copyright Diego Stefani.
PASÁIO
An dì
scominziá
limpido e ciáro
e dal sol scaldá
contènt
al te fa,
ma nuvole scúre
su te l ziél,
avanti e indrio
le va.
Alora sto dì
al gnèn trist
co pensieri bruti,
che i ciapa al posto
de quei bèi.
Se ferma
par fin
al ‘ólo dei usèi.
An dì
scominziá co l sol
co lagrime de piòva
al finìs.
© Copyright Diego Stefani
AUTÚNO
Autúno
co i to dì curti,
sere longhe da pasár,
che le te asa là
ti sol a pensár
al racòlt,
al tenp pasá,
al doman
come al sará.
Autúno
co i to dì de piova
co l ziél
bi∫o come i me cavèi
sgalinàdi
da l vent,
che al me porta
al invèrno
eterno,
che a pian
i pasa
i so dì,
come i pas,
che fra qualche an
farò mi.
© Copyright Diego Stefani
CORTÍVI
Grandi cortívi
de tante faméie,
de pite e legne,
de dènt
che vif asième,
che un de l altro
tut la sa:
se tu á bisonç
na man
la te dá.
Cortivi de tèra,
de car,
muse e cariole,
cortivi de bòcie,
de amizi a la bòna,
de vèci
sentádi su la poltrona.
Vodi cortívi
de qualche famèia,
cortivi
de machine,
de can e gat,
che de na òlta
poc i conserva,
cortívi
pieni de erba.
© Copyright Diego Stefani
VENDEMÁR
Udòr de most,
man che pèta,
piè bagnadi e frédi,
rider, cantár,
l é tut an laorár.
Bigòi strachi,
zest petadìzi,
braghèse inamidáde
dal most.
Aff che te cor drio,
car co sora
tine cariòte,
ligade
da quatro sache tòrte.
Le so rode
le asa
do righe dure e fonde,
come le man
del contadin,
che co l é sera
coi piè nudi e frédi
al schinza l ùa
par far al vin.
© Copyright Diego Stefani
FILÓ
Filó de stàul,
de corone e ro∫ári,
filó zenza ciàri.
Filó de vache
che rumighèa
e to∫át
che smorosèa.
Filó de fèmene
che fa la calza,
de to∫e che ricama,
de none
che tòrz la lana.
Filó de omi lá sul stràn,
che i ciacolèa
e che i pensa del doman.
© Copyright Diego Stefani
EMIGRANTI
Te l scùr de la matina
an cavál
al se incamìna
verso la stazión.
Lá
ne l tà∫er
se sent sol al rumór
de la carèta,
che la porta
omi bastonádi,
pieni
de tristèza.
No i à
lagrime de fòra,
ma entro
l é tuta na piandèsta.
Ingropádi
dai pensieri
par i so vèci,
par le so fémene
e noi bocéte.
I è cargádi
de speranze
de portar a ca∫a
na branca de farina,
pareciár
la so ca∫éta
ónde pasár
i ultimi ani
co la so vecéta.
I è drio pensár
a la so vita,
che par al mondo
i l à vivèsta.
I è drio pensár
quande
a l sarà finì
sto vagabondár.
© Copyright Diego Stefani
LA NOT
Lá,
in mèdo le montagne
nel ta∫er de la sera,
lá
destirá te l prá,
tu varda la luna,
le stèle
e sol i grìi
tu sent parlár.
Distante
nel scùr
la zivíta
tu sent cantár,
che
co l fiá par aria
la te fa stár.
Ma le lùciole
col so ciàro
le te da
an poc de coràio
e l aria
frèda de la sera,
come na man lidièra
al mu∫o
la te sfiòra
e ti
lá
nel ta∫er,
tu te mèt a pensár…
Che al sìe conpànç
te l fondi del mar?
© Copyright Diego Stefani
SIGNÓR
Perdòna Signór
se te òn roviná
l aqua,
la tèra,
tut quel che tu à creá.
Perdòna Signór
i Re Erode
de ancói,
orbi dai schéi,
che
te tanti cantón de la tèra
i copa i so fradéi.
Perdòna Signór
quéi come mi,
che no i à tènp
de dirte na preghièra,
una,
almànco a la sera.
No sta piander Signór,
parché on pèrs
la cosienza,
l amór,
l umiltá.
No l é colpa de Ti,
se sto mondo
al se à roviná.
Perdona Signór
la nostra fragilitá.
© Copyright Diego Stefani
CHI SONE MI?
Chi sone mi,
òn de mar
che te o∫e sfidár?
Chi sone mi,
che camine
te n de∫èrto
de sabia
bru∫àda dal sol?
Ma ónde vae?
Chi sone mi,
che vae a ranpigár
te alte montagne,
frède
de nuda pièra,
ónde da senpre
regna
na pace vera?
Chi sone mi,
che ‘ole
su te l ziél
come i u∫èi
zenza
pensar a la luna,
a le stèle,
a l univers imèns?
Ma Dio!
Chi sone mi,
zenza de Ti!
© Copyright Diego Stefani