Narrativa dialettale

Terenzio Gambin

Incontràrse... par capìr  ( testo nella versione originale ) 

Un bel messaggio di Terenzio Gambin

 

A Davide, ragazzo “down” quasi coetaneo dei miei figli.

Ho sempre provato un affetto spontaneo per lui, ma adesso 

che ho modo di essere spesso al suo fianco, sento nei suoi 

confronti qualcosa di più intenso… e una grande riconoscenza.

A Davide sì, ma anche ai genitori di tutti i “Davide”…

 chiamati quotidianamente a vivere in trincea.

 

Incontràrse…par capìr

 

Màşa còmodo par mi, adès, dìrme che te vùi bén!

Ma mi, no’ me sόn catà là, in te un secondo, da 

‘l pì contént de ‘sto mondo a sprofondà sόte tèra!

No’ me sόn disperà par quel che me era tocà!

No’ ò piandést, de scondiόn, làgrime àgre!

No’ me sόn domandà co la testa in tra le màn còşa 

che i ‘varìe dìta i altri!

No’ me sόn tormentà a domandàrme:

 “Ma parché proprio a ti?”

Co’ me fémena pì disperàda e tormentàda de mi,

 confondésta fin a no’ èser forse gnanca bόna de pensàr

 prima de tut a quel fiόl, a quel fiόr ‘péna sbrocà che

 sibèn che bèlche segnà, colpe no’ ‘l ghe ‘n ‘véa e ‘l dirìto de vìver

 ‘na vita, el se lo ‘vèa conquistà.

Mi, no’ me sόn domadà mìli ‘olte se esiste un Signόr, 

‘vànti de ‘rivàr a capìr che no, no’ tu era un castigo!

Che no’ tu era un pecà!

Che no’ tu era un fiόr né pì

 brùt né de manco de i altri, 

ma un tesoro da desquèrder a piàn e da

 tégner ogni dì sénpre pì strét, sénpre pì 

strucà da la banda de ‘l cόr!

Mi, sènfa crόse da portàr, ma gràfie a Dio, 

anca privo de fìşime a intorbidìrme la mént, te 

incόntre adès su la me strada, e te véde bèl, par 

éntro e par fòra, te véde nét, s-cèt, vero, spontaneo,

 sincero, ingenuo, genuìn, inocénte: “vergine” de tute

 le nostre cativèrie, despoià de tute le nostre invidie,

 gelosie, busìe, onbrìe.

Nét fa un nifiόl ‘péna lavà!

S-cèt fa àqua de sorgìva!

E me se ingrόpa e me se desgrόpa el cόr a

 parlàr co’ ti, parché, in te quel che me dìe de volér 

consideràrte fa un “normale” par farte sentìr “un che 

cόnta”, me domànde còşa che vόl dir èser “normali” e 

me rénde cόnt de quànt ridicoli che sόn noiàltri “inteligénti” 

davanti a ti (e a quei come ti), che no’ tu à bisònç de far tant’

 altro de mi, parché a ti, che la malìfia no’ tu sà gnanca còşa

 che la sìe, no’ te ocóre de star là a pensàr se l’é mèio de far cuşì o

 se l’é mèio de far colà e tu fà e tu dìs sénpre quel che te par.

Libero!

Sènfa la paura, sènfa la vόia, sènfa l’ intento de podér 

o de volér fàrghe de ’l mal a qualchedùn.

E me inacòrde adès, amìgo méo, che mi che 

volé iutàrte … sόn drìo inparàr.

Che mi che pensé de parlàrte… stàe quà a scoltàrte.

Che mi che credé de dàrte… sόn sόlche drìo avér.

E sόn contént!

 

 Incontrarsi … per capire

 

 

Troppo comodo per me, adesso, dirmi che ti voglio bene!

Ma io, non mi sono trovato là, in un secondo, dal più

 felice di questo mondo a sprofondato sotto terra!

Non mi sono disperato per quanto mi era accaduto!

Non ho pianto, di nascosto, lacrime amare!

Non mi sono domandato cosa avrebbero detto gli altri!

Non mi sono tormentato a domandarmi: “Ma perché

 proprio a te?”

Con mia moglie più disperata e tormentata di me, 

confusa fino a non riuscire nemmeno a pensare prima

 di tutto a quel figlio, a quel fiore appena sbocciato che

 benché già segnato, colpe non ne aveva, ed il diritto

 di vivere una vita se l’ era conquistato.

Io, non mi sono chiesto mille volte se

 esiste un Signore prima di capire, che no!

Non eri un castigo!

Che non eri un peccato!

Che non eri un fiore né più brutto né da meno 

degli altri, ma un tesoro da scoprire lentamente

 e da tenere ogni giorno sempre più stretto, 

sempre più avvinto dalla parte del cuore!

Io, senza croci da portare, ma grazie a Dio,

 anche senza pregiudizi ad intorbidirmi la mente,

 ti incontro ora sulla mia strada, e ti vedo bello, 

fuori e dentro, pulito, schietto, vero, spontaneo, 

sincero, ingenuo, genuino, innocente, “vergine” di tutte

 le nostre cattiverie, spogliato di tutte le nostre invidie,

 gelosie, bugie, sospetti.

Candido come un lenzuolo appena lavato!

Limpido come acqua di sorgente!

E mi si ingarbuglia e mi si scioglie il cuore nel 

parlare con te, perché, nel momento in cui mi dico

 di volerti considerare come uno “normale” per farti 

sentire “uno importante”, mi domando cosa significhi 

essere “normali” e mi rendo conto di quanto siamo 

ridicoli noi “intelligenti” davanti a te (e a quelli come te), che non

 hai l’ esigenza di fare altrettanto, perché tu, che la

 malizia non sai nemmeno cosa sia, non hai bisogno di 

star là a pensare se sia meglio fare una cosa o se sia più 

opportuno farne un’ altra e fai e dici sempre quello che ti pare.

Libero!

Senza il timore, senza il desiderio, senza l’ intenzione 

di poter o di voler far del male a qualcuno.

E mi accorgo adesso, amico mio, che io che volevo 

aiutarti … sto imparando, che io che pensavo di parlarti …

 rimango ad ascoltarti, che io che credevo di darti …

 sto solo ricevendo … e sono felice!

 

 

 

 

     Mosnigo 24/07/2012                                                                                                                                             

 

 

Terenzio Gambin                                                                                                                                   

 

 

                            TERENZIO GAMBIN                                                                                                                                 

 

 

LA GIOSTRA DE L TÉNP,

 

LA GIOSTRA DE LA VITA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A mio padre e a mia madre,

perché quanto mi hanno insegnato

io possa trasmetterlo ai miei figli.

 

 

 

  Prefazione                                                                                           

 

 

 

L’ esser nato e cresciuto in un paese come Mosnigo, caratterizzato fino a non molti anni fa da un vivere semplice e modesto e regolato dal

susseguirsi delle stagioni e da consuetudini millenarie, ha inevitabilmente condizionato le mie convinzioni, ispirate ai valori essenziali ed

autentici propri da sempre di quel “piccolo mondo” che ancora porto nel cuore.

Forse per questo, oggi, mentre cerco di capire questa mia vita, mi accorgo di farlo da un punto di osservazione più vicino a quel mondo

che non all’ odierna frenetica realtà.

Le mie riflessioni, del tutto soggettive, non vogliono perciò essere né monito, né dottrina, né, tantomeno, verità, ma solo un tentativo

di guardare serenamente a questo tempo che va…

Nutro solo la speranza che i miei figli facciano loro quanto mio padre, mia madre e la vita mi hanno insegnato.

 

 

 

T. G.

Presentazione

 

 

 

Questa seconda opera di Terenzio Gambin si presenta molto diversa dalla prima sia nella forma che nel

contenuto e quindi anche nel tipo di relazione che si instaura coi potenziali lettori.

Nella precedente, protagonista è il ragazzino degli anni Sessanta in un paese di campagna, che racconta avventure, stati

d’animo, particolari di vita paesana, paesaggi.

Ne esce un ritratto della civiltà contadina nel quale si identificano tutti i lettori di una certa età, specie del luogo,

e la lettura diventa gratificante perché essi riscoprono sé stessi attraverso le pagine di Gambin.

Questo lavoro, invece, si configura come un saggio di filosofia della vita, che ha come

protagonista il fluire del tempo.

Sulla scena emergono ancora i vari aspetti della civiltà rurale, ma essi sono interpretati

nelle loro connotazioni esistenziali.

Qui non è il Gambin “apparentemente” esuberante ed estroverso, quasi spensierato, che

racconta la vita di un tempo sua e della sua borgata.

Ma è un Gambin maturo, che sa cogliere la dimensione cronologica come chi, pur giovane

, ha saputo vivere le vicende della vita, lieti e tristi, come un bagaglio inesauribile di esperienze.

Il tempo non è solo banalmente una “categoria” che ci sfugge di mano con la sua velocità,

ma diventa una presa di coscienza del valore della vita.

Ne deriva per il lettore un messaggio esistenziale, di tipo etico ma non moralistico, che traspare ora da qualche

riflessione ispirata dal buon senso “popolare” che Gambin ha fatto suo, ora da efficaci spunti di sottile ironia.

 

 

 

Enrico Dall’Anese                                                                                             

 

 

Krònos e Kàiros

 

 

El ténp, l’ é restà da maridàr par podér far sénpre quel che l vól”

Leggendo il nostro cantastorie mosnighese, mi è venuto in mente questo proverbio che paragona il tempo quasi a

un bambino capriccioso che ride, piange, lavora, si riposa, scherza, che ti sorprende ecc. e che devi lasciarlo fare

secondo il suo estro, perché tanto non puoi farci niente e non puoi fermarlo:

El ténp l’ é galantòmo e no l tórna pì indrìo!”

E come non pensare al poemetto più disincantato dell’ Antico Testamento, anche quello soffuso di sana ironia

, e che esordisce come un pugno sullo stomaco:

Vanità delle vanità”, dice Qoèlet, “Vanità delle vanità: tutto è vanità…Tutto ha il suo momento, e ogni

evento ha il suo momento sotto il Cielo”.

Perché:

C’ è un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per piantare e un tempo per sradicare quel che

si è piantato…un tempo per piangere e un tempo per ridere…”

e così di seguito con l’ alternarsi delle varie e contrapposte esperienze umane fino a concludere:

E ritorni la polvere alla terra, com’ era prima, e il soffio vitale torni a Dio che lo ha dato”.

Anche il tempo di Terenzio, mentre suscita in noi quasi la nostalgia di “quando Berta filava”, per tutti i suoi

valori da non perdere e da tramandare, segna pure una direzione perché.

Scór el fiume de la vita, da la sorgénte a l’ iménso mar, da l primo respiro a l’ Eternità”.

Allora il tempo non è solo Krònos, la mitica divinità pagana che divora i suoi figli dopo averli generati, ma

anche Kàiros, cioè opportunità da vivere e da non sprecare.

Dopo essersi immersi nei ritmi di questo poemetto, nasce il bisogno di riapprendere l’ arte del vivere anche

per noi del terzo millennio che non abbiamo mai tempo (tant da far, mai pì nòt); perché, in fondo, come dice l’

altro proverbio:

Ghe n’ é pì ténp che da far!”

 

Don Dino Milanese

 

Note ortografiche

 

Il dialetto, per sua natura, è una lingua legata all’oralità (lingua che non si scrive, lo ha chiamato Luigi Meneghello

nel suo celeberrimo “Liberas nos a Malo”) pertanto, non si presta ad un inquadramento normativo.

Il dialetto usato in questo testo è quello diffuso a Mosnigo negli anni 60 del secolo scorso, il periodo della mia adolescenza.

La trascrizione delle parole è stata resa quanto più semplice e meno specialistica possibile.

Il problema maggiore per chi si accinge alla lettura, lo pone certamente il suono della “S”, che può essere sibilante

sonora come nell’italiano “rosa” (che vale anche per il suono “Z” che nel dialetto veneto non esiste), oppure come

sibilante sorda nell’italiano “sogno”; questa “S” la troviamo particolarmente nelle parole che in italiano hanno la doppia,

ad esempio. “rossa”, “cassa” che diventano “rósa”, “càsa” o in diverse espressioni dialettali come: “màsa” (troppo),

“soprèsa” (tipico insaccato veneto).

A tale riguardo, per non creare ulteriori difficoltà, non viene fatta alcuna distinzione tra i due diversi suoni,

lasciando al lettore la corretta interpretazione.

Ritenendo di agevolare la lettura, sono stati eliminati gli apostrofi che dovrebbero normalmente indicare tutte le

elisioni e tutti i troncamenti della scrittura dialettale.

. L’accento grave indica la pronuncia aperta; l’accento acuto, quella chiusa.

C Per rendere la pronuncia gutturale sorda (“che”, “chi” in italiano) si è preferito usare la c anziché la k,

anche in finale di parola.

Ç Con la ç si è indicato l’occlusiva mediopalatale, come l’italiano: “faccia”, “ciliegia”, in finale di parola.

S-C Rappresenta l’unione di s sorda c dolce: s-ciòp = fucile.

F In alcune iniziali di parola il fonema f sostituisce anche la h aspirata presente ancora nel dialetto mosnighese

più rusticano. Es: siepe, fiésa, hiésa; zucchero, fùchero, hùchero. A Mosnigo non si usa la th interdentale sorda,

come nel greco “theta”, diffusa in altre parti del Quartier del Piave.

A Mosnigo tale fricativa viene pronunciata come una f o ancora (ma solo dalle persone più anziane) come

una h aspirata. Ad es: zucca, fùc, hùc a Mosnigo, thùc altrove.

Co Equivale sia a: “con”, sia a:”quando”.

Fa Come. Verbo fare: el fà, la fà, i fà = egli fa, lei fa, loro fanno.

So Suo.

Verbo sapere: mi sò = io so. (Mi sò, significa anche: io odoro).

Se Congiunzione; anche sostantivo: no i se lóga = non ci stanno; anche pronome

personale: no se vét = non si vede.

Verbo essere: tu sé, voiàltri sé = tu sei, voi siete.

Ve Pronome personale.

Verbo avere: mi vé, voiàltri vé = io avevo, voi avete.

Do Due. Giù.

Avverbio di luogo: sù i n alt = lassù in alto. Es: sù su la riva = lassù sulla collina.

( La prima “sù”, accentata, sta per sopra o in alto; la seconda “su” è una componente della

preposizione articolata “sulla”.

No Non.

In te l Nel. Su l, su la Preposizione articolata: sul, sulla.

El, l Articolo det. Il, lo. Na, n Articolo …una, uno.

Ché? Cosa?

Le parole che in italiano contengono la mb e la mp, in dialetto vanno scritte con la nb e np.

Es:cambiare = canbiàr; campo = canp.

 

Pensàr che ogni dì che pàşa el sìe

un de manco da vìver e créder che

l sìe un de pì vivést, le é do robe bén

diverse, le é do maniére diverse de

afrontàr la vita, de vìverla, de amarla”.

 

 

Introdusión

 

 

 

E tosatèl dé na olta, ma òn de ancó, me càte ogni tant a domandàrme còsa che l’à da èser

sto ténp che pàsa e che, un póc tuti, se volarìe podér comandàr drìo quel che ne còmoda de pì.

Forse, l’ é una giostra che gira da sénpre e par sénpre e che mai la se à favarià e mai la se

favària par nesùni e de gnént.

Na giostra che no ghe à mai fat fastìdi a l so giràr né un teremòt, né na guèra,

né tute le miserie de sto mondo:

Tu pól pensàrte se la và a secàrse par un dolór, par un amór, par un brut mal

o par na fèsta che se volarìe che no la dovése mai finìr”!

Ma forse, el ténp no l ghe n’ é e no l ghe n’é mai stat e són stati

noiàltri òmi a inventàrselo, a ciamàrlo par nome:

Ténp!”

A farse convinti che l ghe n sìe, fin a no móver gnànca un dét senfa

no dovér sentìrse ligàdi a l so eterno scanpàrne da le man!

Forse, sta tèra che balegón, la é sól che l teatro, vivo anca lù, ónde

che ognùn de noiàltri l’é ciamà a dir sù la so part e no se incordón

che l ténp che và no l’é gnént altro che l’ adès che ne pàsa davanti

a l nas e basta: el prima l’é ndàt, no l ghe n é pì, cusì fa l dopo, che l’à ancóra da rivàr!

E lóra, forse el ténp no l’é altro che l nostro vìver!

No l’é altro che l ndàr atórno, da l primo a l’ultimo giro, de quela giostra

che l’é la nostra vita: na vita che ognùn el vìf come che l vól, ognùn

come che l crét, ognùn come che l pól, éntro o fòra da ogni sentimento,

tant parón de tràrla via, quant convinto de fàrghe n cónt fin a l’ultimo respiro.

Pò, no són mi mi sól a créder che par de sóra ghe n sìe Qualchedùn pì grant de tut.

Pì grant de la vita e de l ténp.

Pì grant de ogni giostra e de sta tèra.

Qualchedùn, che no l sarà là de sigùro a spetàrne co la balànfa in man …

ma che l savarà anca màsa puìto come che ognùn de noiàltri el varà dita sù la so pàrt!

 

 

 

Ma ché sétu ti,

ténp che và?

Sétu sabión che scanpa da le man,

fun che se alfa e che sparìs,

bàter de féia che svanìs?

Sétu sól che un segnàl,

un palét,

un pichét inpiantà,

a misura,

drìo el concòl de ‘na vita

o sétu el fìl de la schéna,

sétu el sal,

sétu el pan,

sétu el fià,

sétu el sangue de ‘na vita?

Ran séc da brusàr

o bastón par poiàrse?

Sac vódo da tràr via

o sgiónf da tacàr via?

No!

No tu pól èser e no èser,

fa calìvo!

No tu pól èser sól che un caminàr galìvo!

Un bèl rìder,

un dolór,

un tosatèl che nàs,

un vècio che mór.

 

Ténp i te à ciamà,

ténp!

Par misuràrte!

Ténp!

Par ricordàrte!

Ma altro no tu sé se no l’adès,

l’adès,

gnént altro che l’adès che adès el ne scór davanti a ‘l nàs,

altro no tu sé … che ‘l nostro vìver!

 

Un secondo

 

 

Élo che un secondo?

Un secondo l’é un respiro.

L’ é un bàter de zéia.

Un respiro, un bàter de zéia no i par gnént!

Ma anca el nostro primo respiro l é durà un secondo.

Anca el nostro primo bàter de zéia l é durà un secondo.

E anca el nostro ultimo respiro, anca el nostro ultimo bàter de zéia

i durarà un secondo … l’ ultimo secondo de i tanti che i varà fat la nostra vita!

 

 

 

Un respiro,

un bàter de zéia!

El primo e l’ ultimo

e in mèdo la vita,

la nostra!

 

 

Un minuto

 

 

 

 

Su la giostra de l ténp misurà da l’orolòio, el minuto l’à da èser fin stórno da tut

el so giràr senpre atórno, atórno, fa na madàsa de lana su n córlo.

El cór via fìs par finir in ténp el so girét e scumifiàrghe n suìto n àntro ancora

e intànt, tut quel che ghe stà d’arénte, el se à movést a sì e no de na s-ciantìna.

L’é un scalìn cèo el minuto su la scala de l ténp.

Un scalìn bàs.

L’é un pas curt.

L’é na giófa in te l mar.

Ma par quant cèo, par quant bàs, par quant curt, in te na vita de

minuti, el minuto no l’é un garnèl de sabiόn in té l deserto!

No l’é un deserto la nostra vita!

No l’é tèra agra, ma tèra bóna da laoràr!

E pas dopo pas, giófa su giófa, scalìn drìo scalìn, se và senpre pì n sù!

Un minuto da spetàr.

Un minuto par rivàr.

Un minuto par pensàr.

Un minuto par capìr.

Un minuto par no desmentegàr.

Un minuto par dir: “gràfie” …un minuto par pregàr.

 

 

 

 

Scalìn cèo.

Pas curt.

Giófa in te l mar,

giófa che inpienìs el mar:

giófa su giófa,

pas dopo pas,

scalìn drio scalìn.

 

 

Na ora

 

I bòt de l canpanìl, da in mèdo a i prà*, i se spande par el paese par mandàrghe dir a tuti,

grandi e cèi, sióri e porét, che l ténp, co l so caminàr galìvo, el scandìs el pas par quei che i

vól stàrghe drìo, no l se favària par nesùni e l tira drét par la so strada.

Do bòt, tre bòt, quàtro bòt!

Ogni bòt in pì, l’é n àntra pérla de la colàna de le ore da inpiràr in te l fil de la giornada.

Pérle de tante sòrt, pérle de ogni sòrt!

Pérle de ràbia e disperafión de chi che no à laóro e pan.

Pérle de speranfa de chi, che co féde e ostinafión, el continua a créder

in te un domàn na s-ciànta pì serén.

Pérle vóde e sgiòlfe de chi che l se lusìnga sù par “paradisi in tèra” che no ghe n’é.

Pérle de coràio de chi, che tocà el fóndi, el conbàt e l strénde i dént par tornàr sù.

Pérle lustre de l sudór e de la dignità de tanta gént onesta.

Pérle de umiltà de chi che l se inconténta de quel tant o póc che l’à.

Pérle de carità de chi che vive par i altri.

Pérle de superbia de chi, che par pensàr sól che a l tacolìn, el se desméntega de tut.

Pérle de arogànfa de chi che l crét de èser parón anca de l’aria che l respira.

Fin che un dì, no se presentarón co ste colàne de pérle in man a ciapàr

quel che ne spèta ... e no l’é dita che le pì bèle le sìe quéle che valarà de pì!

 

 

*La chiesa di Mosnigo, è situata, non in centro del paese come quasi ovunque, bensì al suo

estremo nord, al limitare dei Palù, defilata rispetto alle abitazioni e, praticamente, in mezzo ai prati.

 

 

Scànpol de l ténp,

scànpol de vita.

Garnèl de un rosàri,

garnèl de vita:

gioia,

dolór,

pérla d’amór

regalo de l Signór.

 

 

El dì

 

 

Vanti che l scùr, come che se usa far in tra do vèci conpàri, co na fignàda un s-ciànt a la olta el ghe àse el posto a l ciàro.

Vanti che l sól el se alfe sóra a i talpón e a le case a sugàr i prà mój de aguàf, a tacàr in moto el formighèr de i òmi, nas el dì.

El nas da sémpre.

El nas par farse vìver.

Nóvo ogni olta, diferénte ogni olta.

Sól o pióva, vént o calìvo, fèsta o indòpera, chi che ghe n’ é ghe n’ é, lù l’ é quà e

se l catón davanti a l nas ogni matìna co verdón i òci su sta tèra, pronti par vìverlo:

chi contént, chi na s-ciànta manco, chi parché ghe tóca.

Dì de sagra, dì de dolór.

Dì da vìver!

Dì de fèsta e de alegrìa, dì de làgrime e fadìga.

Dì da vìver!

Dì da vìver, se volarìe tuti quanti, drio quel che ne còmoda de pì.

Dì da vìver, se mi podése, par quel che són.

E un a la olta.

Dì par dì.

Sènfa córer.

Sènfa fermàrme.

Sènfa inbrodàrme.

Sènfa smonàrme.

Un vìver s-cèt e no par méterlo in bèla mostra sóra a l banco de l marcà, ma par podér tacàrme, serén, na

man su la cosiénfa a la sera, co l sól bàs, incolorì de rós, co na fignàda el ghe àsa el posto a l scùr e co l so

stràsino de fógo el và a càier par de là de le montagne a slongàr el dì da n àntra banda.

E ormai, e ancora, n àntro dì l’ é ndàt e no l torna pì.

Ma pensàr che ogni un che pàsa el sìe un de manco da vìver e créder che

l sìe un de pì vivést, le é do robe bén diverse, le é do maniére diverse de afrontàr

la vita, de viverla, de amarla!

E sère i òci fin a domàn

 

 

Se alfa el sól e nas el dì.

Ancora nóvo,

senpre diverso.

Dì de fèsta e de alegrìa:

dì da vìver!

Dì de làgrime e fadìga:

dì da vìver!

Se stusa el sól e mór el dì.

Adès pasà,

ma mai par gnént:

vivést!

 

 

 

La nòt

 

 

 

Cala la nòt, fa na quèrta calda e monesìna a covàr, fa l féndre le brónfe su i larìn, i mìli mestiér de i òmi!

Adès finalmente fermi, a paìr le fadìghe de l dì.

A soràrse de l sudór.

A destracàrse i òs.

Cala la nòt, a liberàr le mént da pensiéri e dispiafér, o a farli végner ancora pì grandi:

carόi che roseghéa, martèi che i bat, che i bat su la ferìda, a far végner làgrime i gróp

in gola inciucàdi dó intànt el dì.

Nòt scure e de paura par i tosatèi, co i le pensa piene de “Barbafucón” e

“Mafarói” e magiche, par lóri, sól che a Nadàl e a la Befana.

Nòt de istà.

Nòt che incànta do cór inamoràdi fin a prométerse e a giuràrse amór eterno,

strigàdi da un spìgol de luna che l se cùna in te l blu scùr de un cél smaciolà

da l sì e no de le stéle e da l cantàr de i grìi par i prà.

Nòt de inverno.

Nòt de serén e de luna piena dopo na nevegàda.

Nòt che pì bèla no te ò mai vist!

El tabàro biànc che quèrde i cóp, le strade, le rive e l Domión, basà da

l ciarór de la luna, el se inpìnfa e a i me òci squasi el se lèva, a s-ciarìr

el cél negro samenà de lumìn distanti.

Cala la nòt e volarìe avér ancora la piléta de l’Aqua Santa picàda sù pa

l mur sóra a l leteràl, in banda a la cucéta de l lèt, par no desmentegàrme

mai de “segnàrme” vànti de butàrme dó a dormìr, fa quande che ere cèo.

Cala la nòt e volarìe insoniàrme, almànco qualche olta, de parlàr co me pupà.

Par sentìr come che l stà, là, ónde che l’é.

Par savér còsa che l fà e come che la ghe và.

Cala la nòt, a quèrder, a covàr i mìli mestiér de i òmi, e intànt:

Dòn, dòn, dòn, dòn” … el canpanìl in mèdo a i prà, el dónta n àntro bòt!

 

 

Cala la nòt,

a paìr le fadìghe,

a destracàr i òs,

a liberàr

o a osesionàr le mént.

Nòt de paure.

Nòt che incànta,

nòt che striga do cór inamoràdi!

 

Cala la nòt,

a quèrder ogni susùro

a cunàr i nostri sogni.

 

 

La jornàda

 

 

E véro a l’ultimo bòt de la medanòt, co ancó l’é bèlche iér, ma anca bèlche già domàn, da l lunàri se destàca un sfoiét

de carta biànc co sóra scrìt un numerét e l svóla via, portà da l vént.

Ormài ndàt, ormài pasà, ormài finì, fa nà fóia séca che se destàca da l ran a i primi calìvi, ormài ndàta,

ormài pasàdà, ormài finìda.

E ormài ndàta, ormài pasàda, anca la giornàda la se stùsa e la finìs.

La à caminà par do mède nòt e par un dì e, adès, la và a dontàrse a queàltre so sorèle, ormài ndàte, ormài pasàde,

ormài finìde … ma vivéste!

La và, e la se porta drìo tut quel che in te l so scórer, man man la à fat, la à catà

e la à ciót sù par ognùn de noiàltri, par revesàrlo in te l baùl de l nostro vìver e la

lo sarta entro tut, parché no ghe n’é Santi:

L’é tut el vivést, tut, che l fà la nostra vita!”

Quàtro ciàcole e do ridéste in conpagnìa atórno a na tòla, davanti

a un ónbra de vin e a na féta de salàdo.

Na cróse da portàr, magari co coràio e dignità.

El lamentàrse anca se sé à tut e no ne manca gnént, ma gnanca istés

no són contenti.

La serenità de consideràr la vita un regalo de l Signór, de incontentàrse de

quel che se à e l’umiltà de no desmentegàrselo mai a la sera, co l’é ora de dir sù le orafión.

La sarta entro tut!

El fàt, el dàt, el ciót e l avù, el bèl e l brut, el bón e l trist.

Màsa puìto sarìe podér tràr in banda quel che no ne piàs e tégnerse sól che quel che ne fà pì comodo.

Sarìe puìto, ma no se pól!

La giostra de l ténp, la gira senpre par avanti e da la giostra de la vita no

se podarà desmontàr dó fin che no la se fermarà e intànt, su l lunàri, sóte

a l sfoiét de carta biànc che se à péna despetà, ghe n’é sùito n àntro

ancora… batidà co n àntro numerét.

 

 

Fóia séca destacàda da l ran,

portada via da l vént a medanòt,

a l’ultimo bòt.

 

Adès l’é bèl che iér!

Adès l’é bèlche già domàn

 

 

La setimàna

 

A l luni da matìna el contadìn, scarpe gròse, ma testa fina, el sà màsa puìto che la tèra

no la ghe darà da magnàr se

no l se spacarà la schéna a laoràrla e lóra, ancora bonóra, el taca sóte a l dóf do bóni bò,

el ghe pìca el vasór e l’ ara el canp.

A l marti, co man da maestro e far sguèlto e sigùr, concòl drìo concòl, l’ inpiànta la

biava co la badìla; ogni tant, el vàrda in sù a i quàtro cantón de l cél par

capìr se l ténp el ghe darà na man o se l séc o la tenpèsta i mandarà in malóra tut el so dafàr.

A l mèrcol, el se cura e l se rincùra el so canpét par no dovér domàn

ciamàrse gramo de no èserghe stat drìo: a la matìna, el và a s-ciarìr

la biava ormài alta fin a l denòcio e a l dopomeodì, el taca el rabiós

da drìo a do vachéte e l se mét a rabiosàr.

A l dóba, contént fa un tosatèl parché la staión la é stata bóna, el taca

sù su l car le scale quele pì alte e l và a sunàr le so panòce: le ghe mostra

i “dént” intramèdo a le scartòfe e a le cavéle e a ciapàrle in man e a

sentìrle cusì bèle e cusì sgiónfe, el se desméntega de le fadìghe bèlche

fate e de quele che ghe resta da far.

A l véndre, el se mét sóte l pòrtego, sentà dó su n s-cànç a scartofàr,

co na jachéta vècia tràta su le spale par riguardàrse da l’ umido de l calìvo

che l vién éntro par le sfése de l portón e pò, co l’ à finì, co la dèrla,

el pòrta le panòce descartofàde sù su l biavèr.

A l sabo, el desgàrba do sac de biava, la li carga su la caréta e la li

pòrta a l mulìn a masnàr, par far farina da poénta e mèdo sac de sémola

par guarnàr pìte, piòt, ànere e aneròt.

A la doménega, finalmente co le man in man, el pól far fèsta e dopo

vérla santificàda a Mésa prima, el se sénta dó pacifico a vardàr la so

fémena che la mìsia co l méscol la poénta su la caliéra, la poénta

fata co la farina de le panòce de l so canp, ma anca co i so sudór,

la poénta che a meodì la fumarà sartàda su l taiér sóra a la tòla,

pronta par incontentàr pì de n bóca spalancàda.

L’à laorà el contadìn, l’à laorà senfa mai tiràrse indrìo, el se à dat da

far, ma a la fìn, el se à godést le so fadìghe e l’à podést far fèsta.

Adès, el fércio de l sète, “numero perfetto”, el se à serà!

Doman, l’é luni n àntra olta, ma el contadìn no l se despéra, lù, el sà

màsa puìto come che le và le robe e sènfa star là tant a favariàrse,

el se reòlta sù le màneghe par tornàr da nóvo a scumifiàr.

 

E quel contadìn fòra de l témp, se sé tacón davanti a l spècio e vardón

puìto, podón véderlo quà, in banda de ognùn de noiàltri co la so fàcia

cusinàda da l sól e co l so savér plasmà da i ani a mostràrne la strada

e se credón che la sìe quela pì giusta … no dovón far altro che ciapàrla!

Bondì siòr contadin, ma vù, come vé ciaméo?”

Oh, caro el me bèl, mi podarìe ciamàrme Bepi, podarìe ciamàrme Toni, podarìe ciamàrme Nani, ma se ti tu vól ciamàrme

véro giùst… Bonsénso, l’é el me 

 

 

Lùni aràr… e sudàr.

Màrti samenàr… e speràr.

Mèrcol sapàr… e no lusingàrse.

Dóba sunàr… e confidàr.

Véndre descartofàr… e no lamentàrse.

Sàbo masnàr… e incontentàrse.

Doménega far fèsta… e ringrafiàr!

 

Fércol finì,

fércol serà!

 

 

El mese

 

 

Picà su n ciòdo sù pa l mur de la cusìna, el lunàri, el ne mostra el caminàr de l ténp.

El par squasi de ciapàrlo e de podér tégnerlo in man!

Trenta dì, dì pì dì manco, senpre sóte a i òci, scrìti in moro i dì de indòpera, scrìti in rós i dì de fèsta;

par ogni un, un Santo Protetór e pò el “cresént” e l “calént de luna”, i laóri da far su l órt e in càneva,

la ricéta de un disnàr e de na torta, i numeri par dugàr do, tre palànche a la fortuna, un proverbio e

i “segni zodiacali” co sù bèlche scrit tut quel, che a lèder le stéle, dovarìe tocàrne.

Dódese pagine de l lunàri e dódese fradèi:

 

Genàro intabarà, frét fa un pìndol e ingiafà.

Febràro pién de bròsa el bat i dént, ma l và in maschera contént.

Marso matusèl, l’inpituréa de primavera i canp e l cél.

Aprile pelandrón, el se fà un sonét in tra na scaldanèla e un scravafón.

Màio dedicà a l pì bèl fiór, a tute le mame e a so Mama de l Signór.

Giugno biondo de formént, generós e prosperós el pòrta el pan a tanta gént.

Luio sòfego e sudà, grìi e figàle i canta in mèdo a i prà.

Agosto a i mónt o in spiàia, sól che scòta e capèl de pàia.

Seténbre faldìn e restèl, el séga el prà e l séga el prausèl.

Otóbre vendéma de fèsta par grandi e cèi, strabóca de vin bót e caretèi.

Novénbre de pióve e de calìvi e de orafión par i nostri mòrt da noiàltri che són vivi.

Dicénbre nòt de stéle nòt d’amór, in te i nostri cór nàs el Signór.

 

E oltà l’ultima pagina, sènfa spetàr gnanca na s-ciànta, l’ultimo fradèl el ghe

tórna dar la man a l primo par na cadéna che mai no la finìs e che, picàda

su n ciòdo sù pa l mur de la cusìna, la tórna scumifiàr:

 

Genàro intabarà, frét fa un pìndol e ingiafà.

Febràro pién de bròsa el bat i dént, ma l và in maschera contént.

Marso matusél…

 

 

 

Và el mese,

marcà su l lunàri,

drìoghe a l caminàr galìvo de l ténp.

Olta la carta e sóte a chi tóca,

torna genàro co dicénbre l’é finì.

 

Pàsa i lunàri picàdi su n ciòdo,

resta el ciòdo

inpiantà sù pà l mur!

 

 

 

Un àno

 

 

 

Intànt la fèsta, in tra l ciacolàr, in tra l rìder, in tra el cantàr de parént e amighi, me ferme

un minuto a vardàr le candele su la torta de i me fiói e par un secondo, ma sól che

par un secondo, me par che par lóri el ténp el sìe corést via fìs che no sò e che par

mi, che me par de èser restà senpre conpàgno, invénfe el se sìe fermà!

I me crés sóte a i òci i me do fiói!

I ò cocolàdi e i ò cióti in bràf fin a l’altro dì e adès, la pì granda la ghe n sà una

pì de mi e l pì cèo, ormài, “el me màgna i risi su la testa!”

I àni, i àni!

I àni i é véro fa le candele su na torta!

I àni i é un segno.

I é un pichét inpiantà in tèra drio a la strada par podér misuràr el ténp, par podér

tégnerghe cónt, par podér ricordàr un calcòsa e un quande.

Un àno che và, l’é na porta che se sèra su quel che l’é stat.

Un àno che vién, l’é na porta che se vèrde su quel che vegnarà.

La porta seràda no se pól pì vèrderla, no se pól tocàr pì gnént, se pól sól, a

mént, rivardàr indrìo par la finestra de i ricordi, se pól sól inviàrse co l fagòt

de l nostro vìver par la porta vèrta che ne spèta.

Un àno che và, l’é un stròpol de butìlia che parte par saludàr quel vècio che l’é pasà.

L’é le man che se strénde par auguràrse che quel nóvo che riva el sìe un ano bón.

Un àno che và, l’é l tornàrse catàr a l dì de i Mòrt n àntra olta in fimitèro a saludàr i nostri cari.

Tornàrse catàr co l’animo serén, co l’animo serén e bén convinti che su sta tèra són quà tuti in prést.

Co l’animo serén fin a rivàr de véder la pace e l bèl in tra sti quàtro mur de sas

sprofondàdi in te i Palù, in mèdo a i alberi e a l vért, a i pìe de l Domión

che da quà el par squàsi fin che l nàse.

I àni, i é àni par noiàltri.

A l ténp tant ghe fà!

I àni, i ne pàsa sóra e i àsa senpre el segno.

A l ténp tant ghe fà!

I àni, i se dónta un sù queàltro e i ne pésa su le spale.

A l ténp tant ghe fà !

Se i ghe pesése anca a lù, a sta ora el varìe la schéna pì storta de

quéla de un veciòt de fènto àni!

Ma domàn matìna, anca se l’é l primo de l’ àno, el sòl el se levarà a

la stésa maniera de tuti i altri dì … fa sénpre!

 

 

E in fondo, che sétu?

Gnént altro che un segno,

un pichét inpiantà,

a misura,

drio el concòl de la vita.

Par tégner i cónt,

par tégner a mént un quande,

un calcòsa:

n àntra candela dontàda,

n àntro stròpol che parte,

n àntro tornàrse catàr.

 

Fiól de l témp che vien avanti a respiri,

doman l’ é l prìn de l’ano

doman l’ é n àntro dì!

 

 

Le staión

 

No la le segna i bòt de l canpanìl e a sì e no, ogni tant, se le cata marcàde in te quei

bèi lunàri stanpo vècio, stanpo contadìn, ma tanto fa: le staión, regolàde da l sól,

no le à da scandìr el giofolàr de l ténp, ma l’età de ogni àno che vién, che pàsa, che và.

Le ghe gira atórno tegnéndose par man.

Le porta in dòta: frét, sól, pióva, vént e calìvo, calt e bròsa, sòfego e neve,

nùvol e serén, par cocolàrlo, par cunàrlo, par slevàrlo, par farlo créser e conpagnàrlo

fin a l so stusàrse.

Squàsi senpre savie e bóne, carghe ognuna de i so fruti pì bèi; ma ogni tant

stranbe e matusèle, mìsere e da desmentegàr prima che se pól, ma sénpre

pronte par tornàr tuti i àni una a ròda de queàltra.

A no tornàr pì le é le staión de l’òn!

Quele no, co le é pasàde, no le torna n àntra olta e se le é state savie e

bóne no ghe n sarà né da piànderghe sóra né da ciamàrse grami, ma

se le é state stranbe e matusèle,

misere, se pól catàrse co in man un punç de sabión:

 

Basta na ganba un póc pì cùrta o una un póc pì lónga

parché na tòla la sìe balèca!”

 

Sóte a le meridiane, quei bèi orolòi a sól che i é drio tornàr a costumàr e che se vét

senpre pì spés pituràde sù par le case vècie rimodernàde (ma anca su tante de quéle nόve),

ghe n’ é senpre scrit de le parole che le vól spiegàr el caminàr de l témp.

Sóte a una, un dì ò lèt:

La mia regola è il sole, la tua regola è Dio!

Che sacrosanta verità, el perno de la giostra de l ténp e l perno de la giostra de la vita!

 

 

 

Bàla in tóndo le quàtro sorèle!

Le bàla a braféto,

le se ciàpa par man.

 

Staión de l ténp che bàla da senpre,

staión de l’òn,

na olta balàde

no le bala mai pì!

 

 

 

La primavera

 

 

El primo tiepido sól de primavera, el désfa le ultime bròse su la piana e l’ultimo capèl de neve su

l Domión e nét e s-cèt, in te l’aria ciàra e fina, el desmìsia a pόc pόc la canpàgna indormenfàda.

La tèra, i fiór, i alberi e i bàr, i rinàs e i se spalànca n àntra olta a nóva vita e, fa

tosatèi péna nasésti, i và incóntreghe a la staión che vegnarà.

L’erba insechìda e smorta in mèdo a i prà, drio a i fòs e a le stradèle,

sù su le rive e dó su le grave de l Piave, ogni dì la vién pì vérda e pì viva,

ricamàda, guarnìda quà e là, a tache, o squasi quèrta de l tut da i colór de

mìli e mìli fior, stéle ciasóse de un firmamento a testa in dó.

El dalét e l viola delicà de le primule e de le viole su i fopài.

El biànc vivo de l tapéto de margherite su i prà.

El celeste un póc smarì de i “òci de la Madòna” contro a un mur.

El dàl cargo de i fiór de i radìci mat e de i radifónc in mèdo a i canp.

Le “nèole” bianche e rosa de i perseghèr in fiòr, de i perèr, de le maras-cère,

de i amolèr, de i pomèr.

Nèole de fiòr, che a savér vardàrle no sólche co i òci, ma anca co l cór,

no le pól no regalàrne un sorìso e no smóver anca l animo pì dur.

Na baveséla de vént che la se porta sotebràf un cantàr de oséi e l susuràr

de l tremolàr de le fóie tra i ran, tut su n colpo la devénta ariàta e in do

e do quàtro, in te un cél celeste e serén, la ingrùma nèole negre càrghe

de paura che le cór a scónder e a inscurìr el sól, bèlche pronte par revesàr

dó in tèra un scravàf de giofolòt de pióva gròsi fa un dét che l par fìn

che i àpie da portàr via tut.

Na pióva fastidiósa, ma che guai che no la ghe n fùse e che come

che l’é rivàda la se la ciól, par asàrghe sùito posto a i bianchi cusìn

de le nèole de un fùn fìs fa quel de l sbuferàr de un treno e a un

sól sùito calt che, co l so calór, el porta la primavera incóntreghe

a l’istà su le àle lievi e coloràde de na farfàla che la svóla de fiór in fiór.

 

E su le àle lievi e coloràde de na farfàla, un tosatèl péna nasést,

el crés, el móf da lù lu sól i primi pàs, par la prima olta el ciàma

“mama”, el dùga, el se vàrda atórno, l’ inpàra ogni dì robe nóve

e, sénpre sóte a i òci de so mama e so pupà, tegnést par man,

contént e spensierà, el vola anca lù incóntreghe a la so istà.

E se la so primavera la sarà come “de quéle che Dio comanda”,

se podarà speràr de “inpienìr le càneve e i biavèr”, sinò, l’ é

gnanca inutile de star là tant a lusingàrse e bisognarà rasegnàrse

de ciapàr quel che végnarà:

 

Mai vist na vì far bei gràsp de ùa se na inbrosàda tardiva la ghe

à brusà tuti i bànboi o se na tenpestàda viliàca la ghe

à despoià tuti i cavi!

 

 

Primo tiepidi calt che désfa la bròsa,

primi tènui colór desmisiàdi da l sól,

primi vivi colór inpituràdi su i prà,

primi bùt che bùta su i ran,

primi susùri e gerléf che inpienìs i cortìvi,

prime bóne sperànfe de inpienìr i biavèr.

 

Primavera àni vérdi:

primi pàs par un bòcia incóntreghe a la vita!

 

 

 

 

L’ istà

 

 

 

Cunàndose beato a l sól, el biondo mar de formént, ormai fat, altro no

l spèta che de èser mesorà.

Le spighe sgiónfe de garnèi de oro e i peàri de fógo, i dondoléa, i và,

i vién, i và, drìoghe a l’onda che và e che tórna.

A volo raso, moto a dugàr, ma moto in férca de na spiga un póc pì

fata e de un garnèl da sbecarelàr e portàr via, le sisìle le se trà su

l’ onda bionda fa i gabiàni su l’ onda de l mar.

Adès sì che l’é quà la bèla istà!

La ciàpa, la bràfa, la strénde tut a éla co l so calór, adès, sóte a

l so sól calt, tut el s-ciòpa fòra a piena vita!

Tut, arénte e lontàn, l’é su l pién de l so vigór.

El vért, el se perde a vista de òcio a vestìr alberi grandi che tóca el

cél e bàr picenìni, prà de strafói e canp de erba medica.

Su le piantàde de vì, a picolón de i cavi, se ingròsa e se sgiónfa i gràsp de ùa.

Su i frutèr madùra fruti de ogni sòrt e péna pì n là, par de là de

l cavedìn, crés a vardàrle ganbe de biava che, ogni dì pì superbe, le tàca sù panòce e penàci.

A l calt sòfego, el profumo de l’ erba péna taiàda che se spandéa

ancora bonóra, ancora vànti de marénda, el vién un udór forte de

fién bèlche par l’ ora de l disnàr e, sóte a la solèra, co grìi, figàle

canterine e cavaléte, stà volentieri sól che i usèrt e le moroséte,

a rostìrse e a cusinàrse sù pa i mur e su i sàs.

Svóla alti in cél rondón e stornèi e quadó,

squasi a sfioràrne, svóla fìlighe e sisìle.

De ran in ran, vóla e canta i so ritornèi ogni altra

sòrt de osèi: ferànt e lugarìn, usignòi e gardelìn e

lòdole, merli, ardèstole, favàtoi, conparepiéro, betarèi e paganós.

 

Destirà sòte a la fresca onbrìa de un róro, drio a na

arneràda, varde e scólte tut par atórno.

Vàrde l’istà e me perde via a pensàr.

El cantàr de un cuc distante el me ìuta a farme sognàr,

a far córer i me pensieri, a far cavalcàr la me mént e la me fantasia

fa che i fùse cavài molàdi che no i é pì bóni de fermàrse.

No stàe tant a tacàr insieme l’istà e i nostri vìnti àni!

Come che i se soméia, i se spècia una su queàltro!

A vìnti àni se é su l s-ciopàr de la vita, se é su l pién vigór, come l’istà!

Quanta fòrfa a vìnti àni, quant morbìn e quante vόie, quanti

sogni, quante lusìnghe, quante sperànfe, quante verità, quante

busìe che se à par la testa a vìnti àni!

A vìnti àni se à tut e gnént!

A vìnti àni se é tut e gnént!

A vìnti àni tut l’é gnént e gnént l’ é tut.

A vìnti àni se é fa un gràsp de ùa a picolón de un cavo in

pién agosto: bèl, san, sgiónf, invià puìto par diventàr fat in autuno,

ma par adès ancora un póc indrìo, un póc crudét e pól bastàr na

burascàda o che olte via séc parché de lù no reste pì gnént altro che l raspón!

A vìnti àni l’ é gusto e giùst far fèsta, gòderse, e no avér tanti

pensieri, ma a vìnti àni l’ é gusto e giùst anca ogni tant vardàrse éntro parché:

 

La gramégna la crés su l canp rebandonà, ma se no se ghe ténde, la pól

végner sù anca in mèdo a quel pì vardà!”

 

Do curaòci in amór i me torménta da un tochét, i me svóla vanti e indrìo davanti a l nàs, i me bùsna

su le réce e i me fà tornàr in quà.

Lève in pìe e camìne verso casa, el sól l’é ancora alt e la me istà la é forse bèlche finìda

da un pochét, ma no me cióe tanti fastidi!

Fin dés, no ò véro gnént da lamentàrme, són contént de quel che

la vita la me à dàt, són contént de la me faméia, de la me fémena

e de i me fiói e són senpre pì convinto

che quéle che ò inparà da tosatèl, a casa, da me mama e me pupà

e da l me don Erminio a l’onbrìa de l canpanìl, le sìe state le robe pì

giuste par proàr a stàr sénpre in cariàda, drio a la strada de l me vìver de ogni dì!

 

 

 

Cùna el sól i fiór e i colór,

cùna l’ erba,

la tèra,

la vita,

le spighe sgiònfe su l biondo mar,

i gràsp de ùa a picolón de i cavi,

le moroséte rostìde su i sas,

le figàle che canta a l’onbrìa de i talpón.

 

Cùna l’ istà i so vìnti àni,

a maduràr i frùti

a maduràr l’ età!

 

 

L’ autùno

 

 

 

Giornàde cùrte e lónghe onbrìe.

A l sól bàs, sibèn che tiepido e fiàc, arde i alberi e la canpagna, de i dài, de i marón, de i rós carghi e de

quei pì smarìdi, ultimi s-ciantìf de l fógo e de l calór de na staión ormài finìda.

De colpo, na ariàta fréda che tira da l “Furlàn”, a fòlade, la dóma e la

despóia i ran e, squasi fa làgrime, le foie séche le se destàca e le se despèrde a l vént.

Se intristìs el cél de nèole bìse e un piovisnàr fìs e fastidiós, el ne vién éntro fin su i òs.

L’aria umida, la sà da fóie morte e da tèra péna aràda e i primi

calìvi che i vién sù a quèrder tut, i sofeghéa parole e pas.

El mét na venéta de fina malinconia l’ autùno co l riva, fa che

stusàda l’istà finisése tut, fa che smarì l sól, finì l càlt, insechì

l vért, no restése pì gnént, fa che le sisìle radunàde su i fìi de la

luce vànti de volàr via par chi sà ónde, le se portése drio anca la

vita, par po tornàrnela portàr n àntro àno co l nóvo sól de primavera.

El mét na venéta de fina malinconìa l’ autùno co l riva, ma no se

pól dir che no l sìe bèl e lù, làrc de mànega, el ne regala i frùti pì spetàdi.

I frùti fiói sì de l sól e de l’istà, ma anca fiói de l nostro laóro e fiòi de i nostri sudór.

El ne regala le fèste e i gerléf de la vendéma e l’udór de l móst

che se spande par i cortìvi; el ne regala spòrte de pón, de pér

e de fic e sac de cuche e de nosèle, castégne a branche e

l pòrtego pién de panòce da descartofàr e pò da desgarbàr in te l biavèr.

El ne regala pan par l’inverno e par el ténp che vegnarà e éntro,

sénpre pì granda, l’ idea che l confidàr, el créder e l tiràrse

sù le màneghe i vién sénpre ripagàdi!

 

Gira la giostra e riva anca el nostro autùno e véder, savér e

incòrderse che l ténp e i àni i ne scanpa da le man, el ne impéta

indòs la solita stésa, fina malinconia.

El ne despóia de l vért de i nostri vìnti àni el nostro autùno, ma l

ne àsa su i ran tanti frùti fati da ciór sù e da tacàr via e, se no se

lusingón de èser sénpre in piena istà e se serenamente rivón a

capìr che la vita se la vive dì par dì, la malinconìa la se désfa e

la vién un sorìso convinto che nas da l cór.

E no l ne cónta pì busìe el nostro autùno!

Lù no l’é la nostra istà e l ne mét sénpre davanti a la realtà!

I frùti da ciór sù e da tacàr in te la spòrta i é sì fiói de le “lune”

de l ténp, disegni pì grandi de noiàltri, ma i é fiói pì de tut de l nostro

inpegno, de l nostro créder, de l nostro fàr o no fàr, de i nostri sogni,

de i nostri “ciòdi fìsi” pì o manco véri, i é frùti pì o manco grandi a

seconda de l nostro incontentàrse: la faméia, i afèti, el laóro, i fiói da

amàr e da inviàr par le strade de la vita, el nostro tut, el nostro póc,

el nostro tant, i nostri vódi, el nostro gnént.

No!

No l’é busièr el nostro autùno e lù, el tira fòra carta e péna e l se

tàca a far i cónt, e se do pì do fà quàtro … na rosón la ghe n sarà!?

 

 

Cài,

co le fóie,

pióve e calìvi.

Se strénde i cór de nostalgie.

Udór de tèra péna aràda,

udór de fóie morte,

udór de móst,

udór de castégne róste.

 

Udór d’ autùno:

profumi de l racòlt!

 

 

L’ inverno

 

La canpagna desolàda, ferma!

De i dì batésta da pióva e vént, insopàda, stónfa de aqua, inpaltanàda.

De i dì strendésta, strucàda da un frét crù e da na bròsa alta

un dét che no la se smòla fin a diése, ùndese bòt, desfàda a

fadìga da un sól ciàr, ma màsa distante par desfàr anca quela a

l pustèrno de i mur e de le case.

De i dì sprofondàda in te l calìvo, ovatàda, felpàda, ricamàda

su i ór da mìli e mìli gioféte ingiafàde.

De i dì infagotàda, intabaràda, forse scaldàda da la quérta

bianca e monesìna che un cél bìso e tut conpagno el

ghe revèsa e l ghe destìra sóra in lónc e in làrc.

I alberi nudi, i ran despoiàdi.

Quei in pìe e “spasemàdi” de i morèr, quei gropolósi e

intorcolàdi de i fighèr, quei fini e “balerìni” de i saléf.

I cavi despetenàdi su le piantàde de vì ancora da ferpìr.

I strunción de biava su i concòi.

I medòt de cane in fila in mèdo a i canp.

L’ erba instopìda su i Palù… e sto tàser che no sò!

Nesùni che pàsa, nesùni che tàia, nesùni che l bat o che

l stagna, nesùni che ciacoléa, sól che na vecéta ingobìda

che la và a mùfoi e a panocìn su i canp sunàdi e un s-ciàp de

fìlighe in férca de magnàr che l svóla via a l minimo susùro.

Ma ónde éli i rumór, ónde éli i colór, el caminàr e l trafegàr?

Éli ónde i fiór, i frùti, i osèi e le farfàle, le moroséte, le figàle e le formìghe?

Éli ónde i car de formént, i car de fién, le panòce e i gràsp de ùa?

Sόte a la tèra stràca, el garnèl de formént el sà che domàn

el sarà pan e lo sà anca tuta la natura indormenfàda, ma adès,

a mi tut el me par mòrt, sofegà e sepolì da l fià ingelà de l “Siόr Inverno!”

 

I é i “dì de la merla” e da i camìn de le case de Mosnigo se àlfa fìi de fun.

In te l’aria fréda e fina, i và sù dréti fìn a farghe gàte a l cél o a disegnàr scarabòç se ghe n’é aria de siròc.

Éntro in cusìna, i fóc i àrf e i s-ciopetéa su i larìn e un vecét, sentà dó a l caldùf arénte a l fógo, el vàrda fòra par la finestra.

Da da drio le lastre, l’inverno el ghe par ancora pì frét de quel che l’é, ma lù, no l và tant a favariàrse:

co l’era ora de dàrse de fàr no l’é mai stat là co le man in man e no l se à mai tirà indrìo co l’era ora de

laoràr e adès, l’à el biavèr pién de panòce, le bót in càneva colme de vìn, la tiéda sgiónfa de fién e

stèle da brusàr, intasàde sóte l pòrtego, el ghe n’à fin sóte a i travi.

De colpo, da la stradèla, el sént rivàr un gerléf de bociaràn e na s-ciapàda

de tosàt e tόse i vién avanti pieni de bonténp: i se cór drio, i se tira balòte

de neve e pò i se tàca a fàr sù un putinòt e a cantàrghe e a balàrghe tut par atόrno.

La li vàrda da da drìo le làstre e no i stà tant i so ricordi a pasàrghe davanti a

i òci e a tacàrse a córer via fìsi come el vént e se no l vése paura de

ciapàrse na malóra, el ndarìe de fòra a cantàr e a balàr anca lù,

misià contént a tuta quéla gioventù.

Ma l so ténp l’é pasà e l sà che no l pól e l se inconténta de

l sorìso che l se sént stanpàrse su la fàcia e rìvàr dirèto da l cór.

L’é l stéso sorìso che la lo à conpagnà par tuti sti àni, che la lo à iutà

a afrontàr la vita co tuti i so afàni, che la lo à iutà a acetàr le fadìghe e

i dispiafér, a capìr, a incontentàrse, a savér senpre farghe cónt

de le robe pì senplici e pì vére.

L’é l sorìso de chi che no l’à paura né de inveciàr né de

morìr, convinto che la vera mòrt la ghe n sarà sól che par chi

che à paura de éla e che finì l’inverno, par tut e par tuti, tόrna,

n àntra olta e sénpre, ancora n àntra primavera!

 

L’é quel sorìso che volarìe savér sénpre mantegnér anca mi ,

sénpre…fin a l’ultimo de i me dì!

 

 

Dorme el garnèl sóte a la tèra,

dorme la tèra sóte a l biànc tabàro de néf,

tàs i canp,

strendésti da l frét,

tàs i cortìvi rebàndonadi da l calt.

Nesùni che bàt,

nesùni che stagna,

sól che l sórdo susùro de i pas,

sól che l sorìso serén de l’ inverno.

 

Fiéro guardìan de na vita vivésta!

 

 

 

La vita

 

 

Vàrde un vècio che a fadìga el camìna poiàndose a un bastón.

El pàs stràc, la schéna storta, le man e la fàcia segnàde da i ani,

i òci umidi, aquósi, persi via a córerghe drio a i so ricordi pì bèi, a

l ténp lontàn che ormài no l torna pì e corést via, órco can, na s-ciànta màsa fìs.

Epùr, anca lù l’é stat un tosatèl!

E véde la vita!

Vàrde i me fiói intànt che i dorme, ghe pàse pian la man in te

i cavéi e i sfióre co un basét e in lóri me rivéde mi picenìn e me

véde mi in me pupà che l me contéa le storie vànti de dormìr.

Adès, me pupà no l’é pì quà e domàn i me fiói i sarà a l posto

méo a contàr storie e a cunàr i so tosatèi, ma mi no me favàrie

parché un dì ndarò fòra da sto giro: me inconténte de savér che no l se fermarà!

E vede la vita!

Na vita l’é un fiume che l scór lento da la sorgente a l mar iménso.

Na vita l’é na péna che à scrit pagine intiére: el scrit,

giùst o sbaglià, el resta, la péna vóda la vién tràta via.

La nostra vita l’é quel che fón e calcòsa pur

restarà pì de na branchéta de òs sóte a do metri de tèra!?

E un dì, la giostra de la nostra vita la se destacarà da la

giostra de l ténp par far l’ultimo giro, fin a fermàrse de l tut e,

a l’ultimo respiro, a l’ultimo bàter de féia, a l’ultimo secondo, la nostra

vita la se stusarà: a l’ultimo secondo de i tanti che i la varà fata ...

l’ultimo secondo vànti de l’Eternità!

 

 

Scór el fiume de la vita:

su ogni pérla,

su ogni garnèl,

su ogni scànpol de l ténp.

Su n tosatèl che duga e che crés,

éntro a i òci de un vècio,

sóra a la so schéna stòrta,

ingobìda da i ani,

sóra a l so pàs stràc,

su l concòl de la méa senpre pì lónc,

su quel de me pare finì,

su quel de i me fiói péna partì.

 

Scór el fiume de la vita,

da la sorgente a l’ iménso mar,

da l primo respiro

... a l’Eternità!

 

 

E se?

 

 

 

E se da l caso, a l’ultimo pàs de l me caminàr, na voce fónda e sigùra che vién da chisà ónde la vegnése

a dirme che ormài sì són rivà, ma che pasà l’ultima porta no ghe n sarà la luce, ma sól che

l scùr, che no ghe n sarà nesùn Signór Misericordioso a dìr:

Ti sì!”

Ti no!”

Ti ‘spèta ‘na s-ciantìna!”

Che no ghe n sarà primi che divénta ultimi e gnànca ultimi

che divénta primi e che vér fàt bén o vér fàt mal sarà stàt conpàgno?

Se dovése véro sentìrme dìr cusì, no me sentisarìe càier i bràf e sarìe contént istés.

Co ere cèo, me pupà el me contéa le storie de l “Barbafucón”

e de “Pitìn e Pitèle” e mi credé che le fùse storie vere.

Co són cresést, ò capì che lù el me le contéa parché avése

da inparàr che no bisogna mai contàr busìe, che bisogna èser

sénpre de parola e che ghe vól ndàr d’ acòrdo co i altri

volentieri e no par la paura de “un can che te màgna!”

E lóra, come che me à servì quéle storie da tosatèl, la “Storia”

che ò credést vera par tuta la vita, la me varà iutà a inpegnàrme

sénpre, a ndàr in férca pì de l bén che de l mal, a proàr de fàr mèio

che ò podést, par no dovér sbarufàr co la me cosiénfa a ogni secondo dì!

 

 

Luce o scur,

pasà l’ ultima porta?

Luce,

par chi che à fede!

Scùr

par chi no crede!

Luce che fà ciàro,

scùr che scónde

scùr che me confónde.

 

 

 

GLOSSARIO

 

 

La nostra parlata locale è quasi totalmente di matrice neo-latina ed hanno pertanto

questa origine la maggior parte delle parole che la costituiscono.

Sono di tale provenienza, dunque, anche quasi tutti i termini raccolti in questo glossario,

pertanto, per quanto riguarda la suddetta origine, vengono qui prese in considerazione

soltanto alcune parole in particolare perché sono più conservative in veneto rispetto all’italiano.

Esempio: comódo? = in latino: quo modo? Nella lingua italiana si è evoluto in: come?

Arnèr = in latino: alnus, evolutosi in: ontano.

Ancó = in latino: hanc hodie, evolutosi in: oggi.

 

 

A

aguàf rugiada; dal latino aquatio: annaffiatura, pioggia.

arénte vicino; da radente.

 

B

balòte palle (di neve in questo caso); anche bugie, frottole.

batésta battuta.

batidà battezzato.

bavesèla folata di vento.

bìse grigie.

bìso grigio.

bòt rintocco, rintocchi.

bràfa abbraccia.

branchéta piccola manciata.

brónfe braci.

bròsa brina.

busna rumoreggia, brontola, ronza.

 

C

cài cade.

càier cadere.

calìvo nebbia; dal latino caligo: caligine, nebbia.

carghe cariche.

cargo carico.

carόi tarli.

cèo piccolo, anche basso.

ciàr chiaro.

ciór prendere.

ciót preso.

cióti presi.

crù crudo.

cunà cullato.

cunàndose cullandosi.

cunàr cullare.

cunàrlo cullarlo.

 

D

désfa scioglie (in questo caso), ma anche distrugge, disfa.

desfàda sciolta (in questo caso).

desmìsia sveglia (verbo).

despetenàdi spettinati.

despoiàdi spogli, spogliati.

destirà disteso.

dét dito, dita.

dónta aggiunge, somma.

dontà aggiunto, sommato.

dontàrse aggiungersi, sommarsi.

dòta dote.

duga gioca.

dugàr giocare.

 

F

féia ciglia.

féndre cenere.

fércio cerchio.

fiàc fiacco.

fignàda complice strizzata d’occhio.

fìi fili.

fìs veloce, ma anche denso, fitto.

fìse veloci, ma anche dense, fitte.

fón facciamo.

fòrfa forza.

 

G

garnèl granello, grano.

gate solletico.

gerléf schiamazzi, grida di ragazzi.

giófa goccia.

gioféte goccioline.

giofolàr gocciolare.

gropolósi nodosi.

 

I

igobìda ingobbita.

inbrosàda brinata.

ingrùma ammucchia, rannicchia, raggomitola; dal latino grumus: mucchio.

ingrumà ammucchiato, rannicchiato, raggomitolato.

inpetà appiccicato, attaccato.

inpìnfa accende.

inpinfà acceso

inpiturà pitturato, dipinto.

insopàda inzuppata.

intasàde accatastate.

intorcolàdi attorcigliati.

 

L

lusént lucente.

 

M

madàsa matassa.

malibiàr tribolare, avere delle difficoltà nel fare un qualche cosa.

matusèl pazzerello.

mestiér mestiere, professione.

mìsia mescola (verbo).

misià mescolato.

mói bagnato, umido.

mój bagnati, umidi.

monesìna morbida, soffice, molliccia.

monesìna soffice, morbida.

mòto forse.

 

N

nas nasce (in questo caso), ma anche naso, nasi.

nèole nuvole.

 

O

oltà voltato, girato.

òn uomo, uomini.

ónde dove.

ór orlo, orli.

orafión preghiera, preghiere.

 

P

paìr digerire, smaltire.

pécol gamba (di un tavolo, di uno sgabello…).

pensiér crucci, grattacapi, problemi.

picenìni piccoli, bassi.

pìndol ghiacciolo che si forma da un gocciolare d’acqua; si dice anche di persona poco sveglia.

piovisnàr piovigginare.

pustèrno zona sempre all’ombra; posteriore al sole.

putinòt pupazzo, pupazzi, pagliaccio, pagliacci.

 

R

ran ramo, rami.

ridéste risate.

Rosàri Rosario.

rostìde arrostite.

 

S

scaldanèla breve ed improvvisa calura.

scànpol scampolo.

s-cèt schietto, sincero, limpido.

s-ciànt piccola quantità, poco.

s-ciantìf fulmine, lampo.

s-ciàp stormo, stormi.

s-ciapàda grosso stormo.

scravafón rovescio di pioggia, acquazzone.

scumifiàr iniziare, cominciare.

scumifiàrghen iniziarne, cominciarne.

sfése fessure.

sfoiét piccolo foglio.

sgiónf gonfio.

sgiónfe gonfie

slevàrlo allevarlo.

smarì stinto, scolorito.

sofeghéa soffoca.

sòfego afoso.

solèra solleone.

soràrse raffreddarsi, rinfrescarsi, che si sbolle.

spasemàdi spaventati.

spìgol spicchio (in questo caso), ma anche spigolo.

stónfa rimbombata (d’acqua o di altro liquido).

stràsino strascico.

strendésta stretta.

strucàda stretta vigorosamente; (anche: abbracciata vigorosamente).

stùsa spegne.

stusà spento.

stusàda spenta.

stusarà spegnerà.

stusàrse spegnersi.

susùro rumore.

 

T

tache chiazze, macchie.

téndra tenera, soffice, molle.

tràta buttata, gettata.

 

V

vódi vuoti.

 

 

 

LUOGHI E PERSONE

 

 

 

Barbafucòn” e “Mafaról” favole venete raccontate ai bambini prima di dormire. Avevano

tutte una morale di fondo e, di solito, perseguivano la sincerità, la lealtà ed il rispetto altrui.

Domión Endemiome, verde massiccio delle Prealpi Trevigiane che, verso nord, sovrasta

le nostre colline ed i nostri paesi.

Don Erminio Don Erminio Lorenzet, il parroco della mia infanzia, una figura unica

(per me importantissima) e ricordata benissimo ancora oggi per la sua grande affabilità e simpatia.

Grave (de ‘l Piave) greto sassoso e scoperto dall’acqua di un fiume. Nel nostro caso,

si tratta di quello del Piave che, qui da noi, è largo diverse centinaia di metri.

Le rive le colline appena a nord di Mosnigo dove molti agricoltori possedevano

degli appezzamenti coltivati a vigneto.

Palù zona ex paludosa, bonificata nel Medioevo dai frati Benedettini, situata a nord del paese.

 

 

 

MODI DI DIRE,

ESPRESSIONI LOCALI

 

 

 

a branche a manciate.

a picolón a penzoloni.

a s-ciarìr el cél a rischiarare il cielo.

caminàr galìvo camminare in modo costante e regolare.

carόi che roseghéa tarli che rodono.

che ‘l se cuna che si culla.

che fà sì e no che brillano, che luccicano.

che sétu ? cosa sei?

che vién da ‘l “Furlàn”

ciamàrse gràmo pentirsi, rammaricarsi.

co bèl che… quando già…

de ogni sòrt di ogni tipo, di ogni qualità.

dì de indòpera giorno feriale, non lavorativo.

dovarìe tocàrne dovrebbe accaderci.

el desmìsia sveglia.

el ghe destìra gli stende.

el ghe revèsa gli rovescia.

el ne inpéta ci appiccica.

èser fin stórno essere quasi intontito.

fóc che s-ciopetéa ceppi scoppiettanti.

i é drìo tornàr a costumàr stanno tornado di moda.

in pìe in piedi.

in prést in prestito.

intabaràda avvolta con il tabàro, mantello usato dagli anziani contadini nei periodi freddi.

l’é bèlche… è già…

la dóma piega (verbo).

la ingrùma ammucchia, dal latino grumus: mucchio.

la sà è consapevole ( in questo caso), ma anche: odora.

la se la ciól se ne va (in questo caso), ma anche: se la prende.

la vién viene.

le se trà si butta.

mai el se à favarià mai si è preoccupato.

na pasadìna una sculacciata.

na venéta fina de… una sottile vena di…

nesùni che ‘l bat o che ‘l stagna per dire che non c’è nessuno che sia impegnato nelle consuete e varie attività.

nesùni che tàia nessuno che taglia, ma anche: nessuno che falcia.

no ‘l se favària non si preoccupa.

no la se smòla non si allenta.

piànderghe sóra piangerci sopra, rimpiangere.

se podése se potessi.

se volarìe si vorrebbe.

senfa inbrodàrme senza lodarmi.

senfa smonàrme senza avvilirmi, senza demoralizzarmi.

tòla balèca tavolo traballante.

tut el so dafàr tutto il suo daffare, tutto il suo lavoro.

 

 

 

IN CASA ED IN CUCINA

 

 

 

caliéra paiolo; recipiente in rame con il fondo arrotondato in

cui si fa la polenta; dal latino caldaia: caldaia, paiolo.

calierìn piccolo recipiente con il fondo arrotondato in cui

si faceva il “cafè moro” (caffè d’orzo).

càneva cantina.

córlo arcolaio.

disnàr pranzo, pranzare.

larìn focolare; dal latino lares: divinità tutelare romana della casa

le cui immagini erano conservate presso il focolare in un piccolo tabernacolo.

leteràl comodino.

lunàri calendario, calendari.

stèle pezzi di ceppo d’albero tagliato a misura per essere bruciato nella stufa; astella (italiano antico).

stròpol tappo.

 

 

ATTIVITÀ, ATTREZZI E

TERMINI DEL MONDO CONTADINO

 

 

arneràda file di ontani. Dal latino alnus: ontano, alno.

bànboi pampini, gemme delle viti.

biavèr granaio.

bót botte, botti.

but gemma, gemme, germogli.

calént de luna luna calante.

canp sunàdi campi in cui è già stato eseguito il raccolto del granoturco.

caretèi barili dalla capacità di 2-3 ettolitri.

cavedìn capezzagna, stradina di accesso ai singoli appezzamenti.

cavéle la  “barba” della pannocchia.

cavi tralci.

che i buta che germogliano.

concòl rilievo tra due i due solchi, dal latino collicus: collinetta.

cresént de luna crescente di luna.

dént” de le panòce i chicchi delle pannocchie sembrano denti.

dèrla gerla.

descartofàde private del cartoccio (le pannocchie).

descartofàr togliere il cartoccio alle pannocchie.

desgàrba sgrana (le pannocchie).

desgarbàr sgranare (le pannocchie).

dóf giogo.

el sega l’erba falcia l’erba.

erba de stópa erba resa stopposa dal freddo.

faldìn falce fienaia.

ferpìr potare.

fopài terrapieni, zolle erbose per coprire o rivestire argini, muretti, parapetti.

formént fat frumento maturo.

formént mesorà frumento falciato.

fruti fati frutti maturi.

ganbe” de biàva piante di granoturco.

grasp grappolo.

guarnàr foraggiare gli animali domestici.

medòt de cane fasci di canne di granoturco appoggiati, in piedi, uno contro l’altro a formare un cono.

mùfoi pannocchie striminzite e scartate durante il raccolto.

panocìn pannocchie rimaste più piccole e sfuggite al raccolto.

piantàde de vì filari di viti.

prausèl piccola porzione di prato,(di solito vicino all’abitazione).

rabiós sarchio a traino animale.

rabiosàr sarchiare, rimuovere la terra vicino alla piantina di mais.

raspón raspo.

restèl rastrello.

scale de ‘l car sponde di un carro ; potevano essere di fattezza diversa a

seconda dell’uso: per il fieno, per lo strame, per il letame.

s-cànç scanno, sgabello.

scartòfe cartoccio della pannocchia.

s-ciarìr la biàva diradare le piantine di granoturco nei punti in cui sono troppo fitte.

strunción de cane monconi delle piante di granoturco che

rimangono nel terreno fino alla successiva aratura.

sunàr la biàva eseguire il raccolto delle pannocchie.

tabàro tabarro, nero mantello portato dagli anziani.

tèra agra terra sterile, poco fertile.

tèra bóna terra fertile.

tiéda fienile. Dal feltrino: tabià.

vasór aratro.

 

 

ANIMALI DOMESTICI, UCCELLI

ED ALTRI ABITANTI DEI PRATI

 

 

 

ànere anatre.

ardèstole peppole.

conparepiéro rigogolo, rigogoli.

curaòci libellula.

favàtoi fringuelli.

ferànt verdone, verdoni.

figàle cicale.

fìlighe passeri.

gardelìn cardellino, cardellini.

grìi grilli.

logarìn lucherino, lucherini.

moroséte lucertole.

pagagnós fringuello montano.

piòt tacchino, tacchini.

pìte galline.

sisìle rondini.

usèrt ramarro, ramarri.

 

 

FIORI, FRUTTI, ALBERI, ARBUSTI E PIANTE

 

 

 

 

amolèr pianta di susine.

bar cespuglio, cespugli.

cuche noci.

fìc fico.

fighèr pianta di fico.

maras-cère pianta di ciliegio.

morèr gelso, gelsi. Dal latino: morus: gelso, moro.

òci de la Madòna” non ti scordar di me.

pér pera, peri.

perèr pianta di pere.

perseghèr pianta di pesco.

pomèr pianta di melo.

pón mela, mele.

radicèle, radìci mati nomi con cui veniva chiamato il tarassaco;

comunissimo nei prati falciati e nei campi, era l’erba spontanea di gran lunga

più raccolta e più usata per l’alimentazione. Consumato crudo o cotto in insalata,

condito con pezzettini di lardo soffritto.

radifónc ranuncoli.

saléf salice, salici.

strafói trifoglio.

talpón pioppo, pioppi

 

 

Bibliografia per il glossario

 

 

LUGI PIANCA: “Dizionario del dialetto Trevigiano di sinistra Piave”

 

EMANUELE BALLÒ: “Dizionario del dialetto Trevigiano di destra Piave”

 

ENRICO DALL’ANESE, PAOLO MARTOREL: “Vècio parlàr”

(il dialetto nella valle del Soligo)

 

L’Alta Marca Trevigiana” Itinerari storico-artistici nel Quartier del

Piave e nella Valmareno – Guida del Consorzio Pro Loco Quartier del Piave e Vallata

TERENZIO GAMBIN                                                                   

 

 

 

LA GIòSTRA DE L TÉNP,

LA GIOSTRA DE LA VITA

 

 

Pensare che ogni giorno che passa

sia uno in meno da vivere e credere

invece sia uno in più vissuto, sono

due cose ben diverse, sono due modi

diversi di affrontare la vita, di viverla,

di amarla”

 

 

Introduzione

 

 

 

E ragazzino di una volta, ma uomo di oggi, mi ritrovo ogni tanto a domandarmi cosa possa essere questo

tempo che và e che, un po’ tutti, vorremmo poter governare a nostro piacimento.

Forse, è una giostra che gira da sempre e per sempre e che mai si è premurata e mai si premurerà

per nessuno e per niente; una giostra a cui non ha mai dato alcun fastidio al suo girare né un

terremoto, né una guerra, né tutte le miserie di questo mondo.

Come si può pensare che possa preoccuparsi per un nostro dolore, per un amore,

per una brutta malattia o per una festa che vorremmo non finisse mai.

Ma forse il tempo non c’è e non c’è mai stato e siamo stati noi uomini ad

inventarcelo, a chiamarlo per nome:

Tempo”!

A convincerci che ci sia, fino a non muovere nemmeno un dito senza non

sentirci legati al suo eterno sfuggirci di mano!

Forse, questa terra che calpestiamo, non è che il teatro, vivo pure lui, dove ognuno

di noi è chiamato a recitare la propria parte e non ci accorgiamo che, forse, il tempo che và non

è nient’ altro che il presente che ci passa davanti al naso e basta: il passato se n’ è già andato,

non c’ è più, così come il futuro, che ancora deve arrivare!

E allora, forse il tempo altro non è che il nostro vivere, altro non è che il ruotare, dal primo

all’ ultimo giro, di quella giostra che è la nostra vita: una vita che ognuno vive come vuole,

ognuno come crede, ognuno come può, dentro o fuori d’ ogni regola, tanto padrone

di gettarla via, quanto convinto di farne buon conto fino all’ultimo respiro.

Poi, non sono l’unico a credere che lassù ci sia Qualcuno più grande di tutto.

Più grande della vita e del tempo.

Più grande di ogni giostra e di questa terra.

Qualcuno che di certo non sarà là ad attenderci con la bilancia in mano

ma che saprà fin troppo bene come ciascuno di noi avrà recitato la propria parte!

 

                                                                   Ma chi sei tu,          

 

 

tempo che va?

Sei sabbia che sfugge di mano,

fumo che si alza e che sparisce,

battito di ciglia che svanisce?

Sei solamente un segno,

un paletto,

un picchetto piantato,

a misura,

lungo il solco di una vita

o sei la spina dorsale,

sei il sale,

sei il pane,

sei il fiato,

sei il sangue di una vita?

Ramo secco da bruciare

o bastone per sostenere?

Sacco vuoto da gettare via

o gonfio da conservare?

No!

Non puoi essere e non essere,

come nebbia!

Non puoi essere solo un incedere regolare!

Una gioia,

un dolore,

un bimbo che nasce,

un vecchio che muore.

Tempo ti hanno chiamato,

tempo!

Per misurarti!

Tempo!

Per ricordarti!

Ma altro non sei se non l’adesso,

l’adesso,

nient’altro che l’adesso che adesso ci scorre davanti al naso,

altro non sei… che il nostro vivere!

 

Un secondo

 

 

 

Cos’ è un secondo?

Un secondo è un respiro.

È un battito di ciglia.

Un respiro, un battito di ciglia sembrano niente!

Ma anche il nostro primo respiro è durato un secondo.

Anche il nostro primo battito di ciglia è durato un secondo.

E anche il nostro ultimo respiro durerà un secondo, anche il nostro ultimo battito

di ciglia durerà un secondo … l’ ultimo secondo dei tanti che avranno fatto la nostra vita!

 

 

Un respiro,

un battito di ciglia!

Il primo e l’ ultimo

e in mezzo la vita,

la nostra

 

Un minuto

 

Sulla giostra del tempo misurato dall’orologio, il minuto deve essere oramai intontito da tutto il suo girare

sempre in tondo, in tondo, come una matassa di lana sull’arcolaio.

Corre via veloce per finire in tempo il suo giretto ed iniziarne subito un altro

ancora, mentre, tutto ciò che gli sta vicino, si è mosso poco più che di un nonnulla.

È un scalino piccolo il minuto sulla scala del tempo.

Un scalino basso.

È un passo breve.

È una goccia nel mare.

Ma, per quanto piccolo, per quanto basso, per quanto breve, in una

vita di minuti, il minuto non è un granello di sabbia nel deserto!

Non è un deserto la nostra vita!

Non è terra sterile, ma terra fertile da lavorare!

E passo dopo passo, goccia su goccia, scalino su scalino si sale sempre più in alto!

Un minuto da attendere.

Un minuto per arrivare.

Un minuto per pensare.

Un minuto per capire.

Un minuto per non dimenticare.

Un minuto per dire: “grazie”…un minuto per pregare.

 

Scalino basso.

Passo breve.

Goccia nel mare,

goccia che riempie il mare:

goccia su goccia,

passo dopo passo,

scalino dopo scalino.

 

 

 

Un’ ora

 

I rintocchi del campanile, da in mezzo ai prati, si diffondono per il paese per ricordare a

tutti, grandi e piccoli, poveri e ricchi, che il tempo, con il suo incedere regolare, scandisce il passo

per chi lo vuol seguire, non si premura per nessuno e prosegue imperterrito per la sua strada.

Le due, le tre, le quattro!

Ogni rintocco in più, è un’altra perla della collana

delle ore da infilare sul filo della giornata.

Perle di tanti tipi, perle di ogni tipo!

Perle di rabbia e disperazione di chi non ha lavoro e pane.

Perle di speranza di chi, con fede ed ostinazione,

continua a credere in un domani un po’ più sereno.

Perle vuote e fasulle di chi si illude su inesistenti “paradisi terreni”.

Perle di coraggio di chi, toccato il fondo, combatte e stringe i denti per risalire.

Perle lucide del sudore e della dignità di tanta gente onesta.

Perle di umiltà di chi si accontenta del tanto o poco che ha.

Perle di carità di chi vive per gli altri.

Perle di superbia di chi, per pensare solo al portafoglio, dimentica tutto il resto.

Perle di arroganza di chi si crede padrone anche dell’ aria che respira.

Finché un giorno, non ci presenteremo con queste collane di

perle in mano a ritirare quanto ci spetta … e non è detto

che le più belle siano quelle che varranno di più!

 

Scampolo del tempo,

scampolo di vita.

Grano di un rosario,

granello di vita:

gioia,

dolore,

perla d’ amore

regalo del Signore.

 

Il giorno

 

Prima che il buio, strizzando l’ occhio come si usa fare tra due vecchi compari, un po’ alla

volta lasci posto all’ alba.

 

Prima che il sole si alzi sopra ai pioppi e alle case ad asciugare i prati bagnati di rugiada,

a mettere in moto il formicaio degli uomini, nasce il giorno.

Nasce da sempre.

Nasce per farsi vivere.

Sempre nuovo, diverso ogni volta.

Sole o pioggia, vento o nebbia, festivo o feriale, chi c’ è, c’ è, lui è qua e ce lo troviamo

davanti al naso ogni mattino quando apriamo gli occhi su questa terra, pronti per viverlo:

chi contento, chi un po’ meno, chi perché non può fare altrimenti.

Giorni di sagra, giorni di dolore.

Giorni da vivere!

Giorni di festa e di allegria, giorni di lacrime e fatica

Giorni da vivere!

Giorni da vivere, vorremmo, secondo quanto ci fa più comodo.

Giorni da vivere, se potessi, per quello che sono.

Uno alla volta.

Giorno per giorno.

Senza correre.

Senza fermarmi.

Senza lodarmi.

Senza deprimermi.

Un vivere schietto e non per metterlo in bella mostra sul banco del mercato, ma per poter

pormi, serenamente, una mano sulla coscienza alla sera, quando il sole basso, dipinto di rosso,

strizzando l’ occhio, lascia il posto al buio e con il suo strascico infuocato va a cadere

al di là delle montagne, ad allungare il giorno da un’ altra parte.

E oramai, e ancora, un altro giorno è andato e non torna più.

Ma credere che ogni uno che passa sia uno in meno da vivere anziché uno in più vissuto,

sono due cose ben diverse, sono due modi diversi di affrontare la vita, di viverla, di amarla!

E chiudo gli occhi fino a domani!

 

 

Si alza il sole e nasce il giorno.

Ancora nuovo,

sempre diverso.

Giorni di festa e di allegria:

giorni da vivere!

Giorni di lacrime e fatica:

giorni da vivere!

Si spegne il sole e nasce il giorno.

Adesso andato,

ma mai inutilmente:

vissuto!

 

 

La notte

 

 

Scende la notte, come una calda e morbida coperta, a covare, come la cenere

la brace sui focolari, le mille attività degli uomini!

Adesso finalmente fermi, a smaltire le fatiche del giorno.

A sbollire il sudore.

A riposare le ossa.

Scende la notte, per liberare le menti da grattacapi e dispiaceri,

o a farli ingigantire: tarli che rodono, martelli che battono, battono

sulla ferita, a far diventare lacrime i nodi in gola inghiottiti durante il giorno.

Notti scure e di paura per i bambini, quando le immaginano popolate

da “Barbafucón” e “Mafarói” e magiche, per loro, solamente a Natale

e alla Befana.

Notte d’ estate.

Notte che incanta due cuori innamorati fino a promettersi amore

eterno, stregati da uno spicchio di luna che si culla nel blu scuro del cielo

macchiato di luccicanti stelle e dal cantare dei grilli nei prati.

Notte d’inverno.

Notte serena e di luna piena dopo una nevicata.

Notte che più bella non ti ho mai vista!

Il bianco mantello che ricopre i coppi, le strade, le colline e l’Endemione,

baciato dal chiaro di luna, si illumina e ai miei occhi quasi si eleva

a rischiarare il cielo nero, disseminato da lumini lontani.

Scende la notte e vorrei avere ancora la piletta dell’Acqua Santa

appesa al muro sopra al comodino, a lato della testiera del letto,

per non dimenticarmi mai di farmi il Segno della Croce prima di coricarmi,

come facevo da piccolo.

Scende la notte e vorrei, almeno qualche volta, sognare di parlare con mio padre.

Per sentire come sta, là, dove si trova.

Per sapere cosa fa e come gli và.

Scende la notte, a coprire, a covare i mille lavori degli uomini e intanto:

Dòn, dòn, dòn, dòn” … il campanile in mezzo ai prati, aggiunge un altro rintocco!

 

 

Scende la notte,

a smaltire le fatiche,

a riposare le ossa,

a liberare

o ad ossessionare le menti.

Notte di paure.

Notte che incanta,

notte che strega due cuori innamorati!

 

Scende la notte,

a coprire ogni rumore

a cullare i nostri sogni.

 

 

La giornata

 

E proprio all’ ultimo rintocco della mezzanotte, quando oggi è già ieri, ma anche

già domani, dal calendario si stacca un foglietto di carta bianca con sopra

scritto un numero e vola via, portato dal vento.

Ormai andato, ormai passato, ormai finito, come una foglia secca che si

stacca dal ramo alle prime nebbie, ormai andata, ormai passata.

E ormai andata, ormai passata, anche la giornata si spegne e finisce.

Ha camminato per due mezze notti e per un giorno e, adesso, va ad

aggiungersi alle altre sue sorelle, ormai andate, ormai passate, ormai finite, …ma vissute!

Va, e porta con sé tutto ciò che nel suo scorrere, man mano ha fatto,

ha avuto, ha trovato e ha raccolto per ognuno di noi, per rovesciarlo

nel baule del nostro vivere e lo versa dentro tutto, perché non ci sono Santi:

È tutto, tutto, il vissuto a fare la nostra vita!”

Quattro chiacchiere e due risate in compagnia attorno ad un tavolo,

davanti ad un bicchier di vino e ad una fetta di salame.

Una croce da portare, magari con coraggio e dignità.

Il lamentarsi anche se si ha tutto e non ci manca niente,

ma non si è contenti ugualmente.

La serenità di considerare la vita un regalo del Signore,

di accontentarsi di quanto si ha e l’ umiltà di non dimenticarlo

mai alla sera, quando è il momento di recitare le preghiere.

Versa dentro tutto!

Il compiuto, il dato, il preso e l’ avuto, il bello ed il

brutto, il buono ed il cattivo.

Troppo bello sarebbe poter lasciare da parte quello

che non ci piace e tenerci solo quanto ci fa più comodo.

Sarebbe bello, ma non si può!

La giostra del tempo gira solo in avanti e dalla giostra

della vita non si potrà scendere fino a quando non si sarà fermata

e intanto, sul calendario, sotto ad un foglietto di carta bianca che si

è appena staccato, c’ è n’ è subito un altro ancora… battezzato 

con un nuovo numero.

 

 

Foglia secca staccata dal ramo,

portata via dal vento a mezzanotte,

all’ ultimo rintocco.

 

Adesso è già ieri!

Adesso è già domani!

 

 

 

La settimana

 

Il lunedì mattina il contadino, scarpe grosse, ma cervello fino, sa molto bene che la terra non gli darà da

mangiare se non si spaccherà la schiena per lavorarla e allora, ancora di buon’ ora, mette il giogo

a due buoi mansueti, aggancia l’ aratro ed ara il campo.

Il martedì, con mano da maestro e fare veloce e sicuro, solco dopo

solco, pianta il granoturco con il badile; di tanto in tanto, osserva ai

quattro angoli del cielo per capire se il tempo gli darà una mano o se

la siccità o la grandine manderanno in malora tutto il suo impegno.

Il mercoledì, cura amorevolmente il suo campo per non dover poi

pentirsi di averlo trascurato: al mattino va a diradare le piantine,

ormai alte fino al ginocchio, nei punti in cui sono troppo fitte e al

pomeriggio aggancia il sarchio dietro a due mucche e si mette a sarchiare.

Il giovedì, contento come un bambino perché la stagione è stata

buona, mette sul carro le sponde più alte e va a raccogliere le sue pannocchie:

le mostrano i “denti” tra il cartoccio e la “barba” e a sentirle così belle e così

gonfie, si scorda delle fatiche fatte e di quelle che gli restano da fare.

Il venerdì, si mette sotto il portico, seduto su uno sgabello a togliere il cartoccio

alle pannocchie, con una giacca buttata sulle spalle per riguardarsi dall’ umidità

della nebbia che penetra dalle fessure del portone e quando ha terminato,

prima che sia notte, con la gerla porta le pannocchie scartocciate sul granaio.

Il sabato, sgrana due sacchi di granoturco, li carica sul carro e li porta

al mulino a macinare, per fare farina da polenta e mezzo sacco

si semola per foraggiare galline, tacchini e anatre.

La domenica, finalmente con le mani in mano, può fare festa e

dopo averla santificata alla Messa Mattutina, si siede pacifico a

guardare sua moglie che con il mestolo mescola la polenta sul paiolo,

la polenta fatta con le pannocchie del suo campo, ma anche con

il suo sudore, la polenta che a mezzogiorno fumerà versata sulla

spianatoia sopra il tavolo, pronta per soddisfare più di una bocca spalancata.

Ha lavorato il contadino, ha lavorato e si è dato da fare, ma la

domenica si è goduto le sue fatiche e ha potuto far festa!

 

Adesso, il ciclo del sette, numero perfetto, si è chiuso!

Domani sarà un’ altra volta lunedì, ma il contadino non si dispera più

di tanto perché sa fin troppo bene come stanno le cose e

si rimbocca le maniche per ricominciare.

E, quel contadino fuori del tempo, se ci mettiamo davanti allo

specchio e guardiamo attentamente, possiamo vederlo qua a

fianco ad ognuno di noi con il viso cotto dal sole e il suo sapere

plasmato dagli anni a mostrarci la strada e se riteniamo che sia

quella più giusta … non dobbiamo far altro che intraprenderla!

 

Buongiorno signor contadino, ma voi, come vi chiamate?”

Oh, mio caro, io potrei chiamarmi Giuseppe, potrei chiamarmi Antonio, potrei

chiamarmi Giovanni, ma se tu vuoi chiamarmi correttamente … Buonsenso, è il mio nome!”

 

 

Lunedì arare…e sudare.

Martedì seminare…e sperare.

Mercoledì zappare…e non illudersi.

Giovedì raccogliere…e confidare.

Venerdì scartocciare…e non lamentarsi.

Sabato macinare…ed accontentarsi.

Domenica festeggiare…e ringraziare.

 

Cerchio concluso,

cerchio chiuso!

 

 

Il mese

 

 

Appeso ad un chiodo sul muro della cucina, il calendario ci mostra il camminare del tempo,

sembra quasi di poterlo prendere e tenere tra le mani.

Trenta giorni, giorno più, giorno meno, sempre sotto agli occhi, scritti in nero i giorni

feriali, scritti in rosso i giorni festivi; per ciascuno, un Santo Protettore e poi il crescente

ed il calante di luna, i lavori da fare nell’ orto e in cantina, una ricetta di un

piatto e di una torta, i numeri da giocare qualche soldo alla fortuna, un proverbio

e i segni zodiacali con già scritto quello che, a leggere le stelle, dovrebbe accaderci.

Dodici pagine e dodici fratelli:

 

Gennaio intabarrato, freddo come un ghiacciolo e gelato.

Febbraio pieno di brina batte i denti, ma va in maschera contento.

Marzo pazzerello, dipinge di primavera i campi ed il cielo.

Aprile pelandrone, si fa un sonnellino tra un tiepido caldo ed un’ acquazzone.

Maggio dedicato al più bel fiore, a tutte le mamme ed alla Mamma del Signore.

Giugno biondo di frumento, generoso e prosperoso porta il pane a tanta gente.

Luglio afoso e sudato, grilli e cicale cantano in mezzo ai prati.

Agosto ai monti o in spiaggia, sole che scotta e cappello di paglia.

Settembre falce e rastrello, falcia il prato e falcia il praticello.

Ottobre vendemmia festosa per grandi e piccoli, straboccano di vino botti e barili.

Novembre di piogge e nebbie e di preghiere per i nostri morti da noi che siamo vivi.

Dicembre notte di stelle notte d’ amore, nei nostri cuori nasce il Signore.

 

E girata l’ ultima pagina, senza aspettare neanche un po’, l’ ultimo fratello ridà la mano al primo in una catena che mai finirà e che,

appesa ad un chiodo sul muro della cucina, ricomincia ancora una volta:

 

Gennaio intabarrato, freddo come un ghiacciolo e gelato.

Febbraio pieno di brina batte i denti, ma va in maschera contento.

Marzo pazzerello…

 

 

Va il mese,

stampato sul calendario,

a seguire il cammino regolare del tempo.

Volta la carta e sotto a chi tocca,

torna gennaio quando dicembre è finito.

 

Passano i calendari appesi ad un chiodo,

resta il chiodo,

piantato nel muro!

 

 

Un anno

 

Durante la festa, fra il chiacchierare, il ridere, il cantare di parenti e amici, mi fermo un momento ad osservare

le candele sulla torta dei miei figli e per un secondo, ma solo per un secondo, mi sembra che per loro il tempo

sia corso via incredibilmente veloce, mentre per me, che mi sembra di essere rimasto sempre uguale, invece

si sia fermato!

Mi crescono sotto agli occhi i miei due figli.

Li ho coccolati e li ho presi in braccio fino a l’ altro ieri e adesso, la più grande ne sa una più

di me e il più piccolo, ormai, “mi mangia il riso sulla testa!”

Gli anni, gli anni!

Gli anni sono proprio come le candele su una torta.

Gli anni sono un segno.

Sono un picchetto piantato a terra lungo la strada, per poter misurare il tempo, per

poter tenerne conto, per poter ricordare un qualcosa e un quando.

Un anno che va, è una porta che si chiude su quello che è stato.

Un anno che viene, è una porta che si apre su quello che verrà.

La porta chiusa non si potrà più aprire, non si potrà toccare più niente, si potrà solo,

con la mente, riguardare indietro attraverso la finestra dei ricordi, si potrà solo inviarsi con

il fagotto del nostro vivere verso la porta aperta che ci attende.

Un anno che va, è un tappo di bottiglia che parte per salutare quello vecchio che se ne va.

Sono le mani che si stringono per augurarsi che quello nuovo che arriva sia un anno buono.

Un anno che va è il ritrovarsi il giorno dei Defunti un’altra volta in cimitero a salutare i nostri cari.

Ritrovarsi con l’ animo sereno, con l’animo sereno e ben convinti che su questa terra siamo tutti qua in prestito.

Con l’animo sereno fino al punto di vedere la pace ed il bello tra queste quattro mura di sassi

sprofondati nei “Palù”, in mezzo agli alberi e al verde, ai piedi dell’Endemione che da qui sembra quasi sorgere!

Gli anni sono anni per noi.

Al tempo poco importa!

Gli anni ci passano sopra e lasciano sempre il segno.

Al tempo poco importa!

Gli anni si sommano uno agli altri e ci pesano sulle spalle.

Al tempo poco importa!

Se pesassero anche a lui, a quest’ ora avrebbe la schiena più curva di quella di un vecchio di cent’ anni!

Ma domani mattina, anche se è il primo giorno dell’ anno, il sole si leverà alla stessa maniera di tutti gli altri giorni … come sempre!

 

E in fondo, cosa sei?

Nient’ altro che un segno,

un picchetto piantato,

a misura,

lungo il solco della vita.

Per tenere il conto,

per ricordare un quando,

un qualcosa;

un’ altra candela che si aggiunge,

un altro tappo che parte,

un altro ritrovarsi.

 

Figlio del tempo che avanza a respiri,

domani è il primo dell’anno

domani è un altro giorno!

 

 

Le stagioni

 

Non sono segnate dai rintocchi del campanile e occasionalmente, di tanto in tanto, si trovano

scritte in quei bei calendari vecchio stampo, stampo contadino, ma non cambia molto, le stagioni,

regolate dal sole, non devono scandire il gocciolare del tempo, bensì l’ età di

ogni anno che viene, che passa, che và.

Le girano intorno tenendosi per mano.

Portano in dote: freddo, sole, pioggia e vento e nebbia, caldo e brina, afa e neve,

nuvolo e sereno, per coccolarlo, per cullarlo, per svezzarlo, per farlo crescere

ed accompagnarlo fino al suo spegnersi.

Quasi sempre savie e buone, cariche ognuna dei propri frutti migliori; ogni

tanto strambe e pazzerelle, misere e da scordare prima possibile, ma

sempre pronte a ritornare tutti gli anni una a ruota dell’ altra.

A non tornare mai più sono le stagioni dell’ uomo!

Quelle no, quando sono passate, non tornano un’ altra volta e se

sono state savie e buone non ci sarà né da piangerci sopra né da pentirci,

ma se sono state incostanti e pazzerelle, misere, ci si può ritrovare

con in mano un pugno di sabbia:

 

Basta una gamba un po’ più corta oppure una un po’

più lunga perché il tavolo sia traballante!”

 

Sotto alle meridiane, quei meravigliosi orologi a sole che stanno tornando di moda e che

sempre più spesso si vedono dipinte sulle vecchie case restaurate (ma anche su molte di quelle nuove)

ci sono sempre scritte delle frasi che vogliono definire l’ andare del tempo, sotto ad una di queste, un giorno ho letto:

 

La mia regola è il sole, la tua regola è Dio!”

 

Che sacrosanta verità, il perno della giostra del tempo, il perno della giostra della vita!

 

 

Ballano in cerchio le quattro sorelle.

Ballano a braccetto,

si prendono per mano.

 

Stagioni del tempo che ballano da sempre,

stagioni dell’uomo,

una volta ballate,

non ballano più!

 

 

La primavera

 

Il primo tiepido sole di primavera, scioglie l’ ultima brina sulla pianura e l’ultimo cappello di neve

sull’Endemione e, limpido e trasparente, nell’ aria chiara e sottile, sveglia a poco a poco la natura addormentata.

La terra, i fiori, gli alberi ed i cespugli, rinascono e si aprono un’ altra volta a

nuova vita e, come bambini appena nati, vanno incontro alla stagione che verrà.

L’ erba rinsecchita e smorta in mezzo ai prati, lungo i fossati e alle stradine, lassù,

sulle colline e laggiù, sulle Grave del Piave, ogni giorno diventa più verde e

più viva, ricamata, guarnita qua e là, a chiazze, o quasi coperta del tutto

dai colori di mille e mille fiori, stelle sgargianti di un firmamento a testa in giù.

Il tenue giallo e il viola delicato delle primule e delle viole sui terrapieni.

Il bianco vivo del tappeto di margherite sui prati.

Il celeste un po’ stinto dei “non ti scordar di me” contro un muro.

Il giallo carico dei fiori del tarassaco e dei ranuncoli in mezzo ai campi.

Le “nuvole” bianche e rosa dei peschi in fiore, dei peri, dei ciliegi, dei susini, dei meli.

Nuvole di fiori che a saperle guardare non solo con gli occhi, ma anche

con il cuore, non possono non regalarci un sorriso e non smuovere anche l’animo più duro.

Una folata di vento che si porta sottobraccio il canto degli uccelli

ed il sussurrare del tremolio delle foglie tra i rami, tutto ad un tratto

diventa raffica cattiva e, in un baleno, in un cielo azzurro e sereno,

addensa nuvole nere e minacciose che corrono a nascondere e ad

oscurare il sole, subito pronte a rovesciare al suolo un acquazzone

dalle gocce grosse come un dito che sembrano voler spazzare via ogni cosa.

Una pioggia fastidiosa, ma che guai non ci fosse e che come era

arrivata se ne va, lasciando il posto ai bianchi cuscini delle nuvole di

un fumo denso come quello dello sbuffare di un treno e ad un sole

subito caldo che, con il suo calore, porta la primavera incontro

all’ estate sulle ali lievi e colorate di una farfalla che vola di fiore in fiore.

 

E sulle ali lievi e colorate di una farfalla, un bambino appena nato,

cresce, muove da solo i primi passi, per la prima volta chiama “mamma”,

gioca, si guarda intorno, apprende ogni giorno cose nuove e, sempre sotto

agli occhi dei suoi genitori, condotto per mano, felice e spensierato,

vola anche lui incontro alla sua estate.

Se la sua primavera sarà come “quelle che Dio comanda”, si potrà

sperare di “riempire le cantine e i granai”, altrimenti, sarà inutile illudersi e

bisognerà rassegnarsi ad accettare quello che verrà:

 

Mai vista una vite dare bei grappoli d’uva se una brinata ritardataria

ha bruciato tutti i suoi pampini o se una grandinata a tradimento

ha spogliato tutti i suoi tralci!”

 

 

Primi tiepidi tepori che sciolgono la brina,

primi tenui colori svegliati dal sole,

primi vivi colori dipinti sui prati,

prime gemme che germogliano sui rami,

primi rumori e schiamazzi a riempire i cortili,

prime fondate speranze di riempire i granai.

 

Primavera anni verdi:

primi passi per un bimbo incontro alla vita!

 

 

L’estate

 

 

Cullandosi beatamente al sole, il biondo mare di frumento ormai maturo, aspetta

solo di essere falciato.

Le spighe, gonfie di chicchi d’ oro e i papaveri di fuoco, dondolano, vanno,

vengono, vanno, seguendo l’ onda che va e che torna.

A volo radente, forse a giocare, ma forse alla ricerca di una

spiga un po’ più matura e di un chicco da beccare e portar via, le

rondini si tuffano nell’ onda bionda come i gabbiani sull’ onda del mare.

Ora sì che è arrivata la bella estate!

Prende, abbraccia, stringe tutto a sé con il suo calore, adesso,

al suo sole caldo, tutto esplode a piena vita!

Tutto, vicino e lontano, è nel pieno del suo vigore.

Il verde si perde a vista d’ occhio a vestire alberi maestosi

e piccoli cespugli, prati di trifoglio e campi d’ erba medica.

Sui filari di viti, a penzoloni dei tralci, s’ ingrossano i grappoli d’ uva.

Sugli alberi da frutto maturano frutti d’ ogni tipo e appena più in là,

al di là delle capezzagne, crescono a guardarle piante di granoturco

che, ogni giorno più superbe, mettono su pannocchie e pennacchi.

Al caldo afoso, il profumo dell’ erba appena falciata che si spandeva

ancora di buon’ ora, ben prima di colazione, diventa un odore forte

di fieno già per l’ ora di pranzo e, sotto al solleone, con grilli, cicale

canterine e cavallette, rimangono volentieri solo i ramarri e le lucertole,

ad arrostirsi e a cucinarsi sui muri e tra i sassi.

Volano alti in cielo rondoni e stornelli e quaggiù, quasi a sfiorarci,

volano passeri e rondini.

Di ramo in ramo, volano e cantano i loro ritornelli ogni altra specie di uccelli:

verdoni e lucherini, usignoli e cardellini e allodole, merli, averle,

fringuelli, rigogoli, pettirossi e peppole.

 

Disteso sotto alla fresca ombra di un rovere, lungo una fila

di ontani, guardo e ascolto tutto intorno.

Guardo l’estate e mi assorgo a pensare.

Il canto di un cuculo lontano mi aiuta a farmi sognare,

a far correre i miei pensieri, a far cavalcare la mia mente e la mia fantasia

come fossero cavalli sciolti che non riesco più a fermare.

Non impiego molto tempo a collegare l’estate ai nostri vent’anni.

Come si assomigliano, si specchiano una sull’altro!

A vent’ anni si è sull’esplodere della vita, si è sul pieno vigore, come l’estate.

Quanta forza a vent’anni, quanta vitalità e quante voglie, quanti sogni,

quante illusioni, quante speranze, quante verità, quante bugie

si hanno per la testa a vent’ anni!

A vent’anni si ha tutto e niente!

A vent’anni si è tutto e niente!

A vent’anni tutto è niente e niente è tutto.

A vent’anni si è come un grappolo d’uva a penzoloni di un tralcio in

pieno agosto: bello, sano, gonfio, avviato ad essere pronto per l’ autunno,

ma per il momento ancora un po’ prematuro, leggermente acerbo

ed è sufficente una burrasca improvvisa o che volga all’ arsura

perché di lui non rimanga nient’ altro che il raspo.

A vent’ anni è piacevole ed è giusto fare festa, divertirsi e non

porsi tanti problemi, ma a vent’ anni è piacevole e giusto anche

ogni tanto guardarsi dentro, perché:

 

La gramigna cresce sul campo abbandonato, ma se non la si tiene d’occhio, cresce anche su quello più curato!”

 

Due libellule in amore mi tormentano da un po’ e, svolazzandomi avanti e indietro davanti al naso,

con il loro ronzio, mi fanno tornare in me.

Mi alzo in piedi e cammino verso casa, il sole è ancora alto e la mia estate probabilmente

è finita da un po’, ma , fin’ ora, non ho niente di cui lamentarmi!

Sono contento di quanto la vita mi ha dato, sono contento della mia famiglia,

di mia moglie e dei miei figli e sono sempre più convinto che quanto ho imparato

da ragazzino, in casa, da mia madre e da mio padre e dal mio don Erminio

all’ombra del campanile, siano state le cose più giuste per cercare di rimanere

sempre in carreggiata, lungo la strada del mio vivere quotidiano!

 

 

Culla il sole i fiori e i colori,

culla l’ erba,

la terra,

la vita,

le gonfie spighe sul biondo mare,

i grappoli d’ uva a penzoloni dei tralci,

le lucertole arrostite sui sassi,

le cicale che cantano all’ ombra dei pioppi.

 

Culla l’ estate i suoi vent’ anni,

a maturare i frutti

a maturare l’ età.

 

 

L’ autunno

 

Brevi giornate e lunghe ombre.

Al sole basso, sebbene tiepido e tenue, ardono gli alberi e la campagna: dei gialli, dei marrone, dei

rossi carichi e di quelli più sfumati, ultimi lampi del fuoco e del calore di una stagione ormai finita.

All’ improvviso, un’aria fredda che arriva da est, a folate, piega e spoglia i rami e, quasi come lacrime,

le foglie secche si staccano e si disperdono al vento.

Si intristisce il cielo di nuvole grigie e un piovigginare fitto e fastidioso ci penetra fino alle ossa.

L’ aria umida odora di foglie morte e di terra appena arata e la prima nebbia che si alza a coprire ogni cosa, soffoca parole e sassi.

Ci mette una vena di sottile malinconia l’autunno quando arriva, quasi che una volta spenta l’ estate

finisse tutto, come che sbiadito il sole, finito il caldo, rinsecchito il verde, non rimanesse più niente,

come che le rondini radunate sui fili elettrici prima di volare via chissà dove, portassero con loro

la vita, per poi riportarcela il prossimo anno con il nuovo sole di primavera.

Ci mette una vena di sottile malinconia l’autunno quando arriva, ma non si può dire che non sia

bello e lui, generoso, ci regala i frutti più attesi.

I frutti figli sì del sole e dell’estate, ma figli anche del nostro lavoro e del nostro sudore;

ci regala le feste e gli schiamazzi della vendemmia e l’ odore del mosto che si disperde tra i cortili;

ci regala borse di mele, di pere e di fichi e sacchi di noci e di nocciole, manciate di castagne

ed il portico pieno di pannocchie da scartocciare e poi da sgranare nel granaio; ci regala pane

per l’ inverno e per il tempo che verrà e dentro, sempre più grande, la convinzione che

il confidare, il credere ed il rimboccarsi le maniche vengono sempre ripagati.

 

Gira la giostra, ed arriva anche il nostro autunno e sapere ed accorgerci che il tempo e gli anni

ci scappano dalle mani ci appiccica addosso la solita, stessa, sottile malinconia.

Ci spoglia del verde dei nostri vent’ anni il nostro autunno, ma ci lascia sui rami

tanti frutti maturi da raccogliere e da conservare e, se non ci illudiamo di essere

perennemente in piena estate e se serenamente arriviamo a comprendere che la vita

si vive giorno per giorno, la malinconia si scioglie e diventa un sorriso convinto che nasce dal cuore.

E non ci racconta più bugie il nostro autunno!

Lui non è la nostra estate e ci pone davanti alla realtà: i frutti da raccogliere sono sì

figli dei capricci del tempo, disegni più grandi di noi, ma sono figli anche del nostro impegno,

del nostro credere, dei nostri sogni, delle nostre convinzioni più o meno vere, sono frutti più o

meno grandi secondo il nostro saperci accontentare: la famiglia, gli affetti, il lavoro, i figli da amare e

da inviare per la strada della vita, il nostro tutto, il nostro poco, il nostro tanto, i nostri vuoti, il nostro niente.

No!

Non è bugiardo il nostro autunno e lui, estrae carta e penna e si mette a far di conto e se due più due fa quattro … una ragione ci sarà!?

 

                                                                                Cadono,

con le foglie,

piogge e nebbie.

Si intristiscono i cuori di nostalgie.

Odore di terra appena arata,

odore di foglie morte,

odore di mosto,

odore di caldarroste.

 

Odori d’ autunno:

profumi del raccolto!

 

L’ inverno

 

 

La campagna desolata, ferma.

Certi giorni battuta da pioggia e vento, inzuppata, impregnata d’ acqua, impantanata.

Certi giorni stretta, attanagliata da un freddo crudo, dalla brina spessa un

dito che non si allenta prima delle dieci, undici del mattino, sciolta a fatica

da un sole limpido, ma troppo lontano per sciogliere anche quella

all’ ombra dei muri delle case.

Certi giorni sprofondata nella nebbia, ovattata, felpata, ricamata

sui contorni da mille goccioline gelate.

Certi giorni infagottata, intabarrata, forse riscaldata dalla coperta

candida e soffice che un cielo grigio ed uniforme le rovescia

e le stende sopra in lungo ed in largo.

Gli alberi nudi, i rami spogli.

Quelli ritti e “spaventati” dei gelsi, quelli nodosi ed

attorcigliati dei fichi, quelli sottili e “ballerini” dei salici.

I tralci spettinati sui filari di vite ancora da potare.

I monconi del granoturco sui solchi.

I fasci di canne accatastati in fila in mezzo ai campi.

L’ erba stopposa sui “Palù”…e questo silenzio così intenso!

Nessuno che passa, nessuno che falcia, nessuno affaccendato nei suoi lavori, nessuno

che chiacchieri, solo un vecchietta ingobbita che raccoglie le pannocchie striminzite e scartate

sui campi dove il raccolto è già stato ultimato e uno stormo di passeri che vola via al più piccolo movimento.

Ma dove sono i rumori, dove sono i colori, il camminare e l’ affaccendarsi?

Dove sono i fiori, i frutti, gli uccelli e le farfalle, le lucertole, le cicale e le formiche?

Dove sono i carri di frumento, i carri di fieno, le pannocchie e i grappoli d uva?

Sotto alla terra stanca, il chicco di frumento sa che domani sarà pane e con lui lo sa anche tutta

la natura addormentata, ma ora, a me tutto sembra morto, soffocato e sepolto dal fiato

gelido del “Signor Inverno!”

 

Sono i “giorni della merla” e dai camini delle case di Mosnigo, si alzano fili di fumo.

Nell’aria fredda e sottile salgono diritti a solleticare il cielo, mentre disegnano

scarabocchi se c’è aria di scirocco.

Dentro, in cucina, i ceppi ardono scoppiettano sui focolari e un vecchio,

seduto al calduccio vicino al fuoco, guarda dalla finestra.

Da dietro ai vetri, l’inverno sembra ancora più gelido di quanto non lo sia,

ma lui non si preoccupa: quando era il momento di darsi da fare non è mai rimasto

con le mani in mano e non si è mai tirato indietro quando era il tempo di lavorare ed ora,

ha il granaio pieno granoturco sgranato, le botti in cantina colme di vino, il fienile gonfio

di fieno e, legna da bruciare, accatastata sotto il portico, ne ha fino al soffitto.

D’improvviso, dalla stradina, sente uno schiamazzare ed un gruppo di ragazzi e ragazze

avanza giocando allegramente: si rincorrono, si tirano palle di neve, poi costruiscono

un pupazzo e vi cantano e vi danzano intorno.

Li guarda da dietro i vetri e fanno in fretta i suoi ricordi ad affiorare, ad iniziare a correre

veloci come il vento e se non avesse il timore di prendersi un malanno, uscirebbe

a cantare e a danzare con loro, mischiato felice a quella gioventù.

Ma il suo tempo è ormai passato e sa che non può farlo e si accontenta del sorriso

che si sente stampare sul viso e giungere direttamente dal cuore.

È lo stesso sorriso che lo ha accompagnato in tutti questi anni, che lo ha aiutato

ad affrontare la vita con tutti i suoi affanni, che lo ha aiutato ad accettare le fatiche e

i dispiaceri, a capire, ad accontentarsi, a saper sempre dare la giusta importanza alle cose più semplici e più vere.

È il sorriso di chi non ha timore né di invecchiare né di morire, convinto che la vera

morte ci sarà solo per chi ha paura di lei e che finito l’inverno, per tutto e per tutti, ritorni,

un’altra volta e sempre, ancora un’altra primavera!

 

È il sorriso che vorrrei saper sempre mantenere anch’ io, sempre … fino all’ultimo dei miei giorni!

 

 

 

Dorme il chicco sotto alla terra,

dorme la terra sotto al bianco mantello di neve,

tacciono i campi,

attanagliati dal gelo,

tacciono i cortili abbandonati dal caldo.

Nessuno che batte,

nessuno che lavori,

solo il sordo sussurrare dei passi,

solo il sorriso sereno dell’ inverno.

 

Fiero guardiano di una vita vissuta!

 

 

 

La vita

 

 

Guardo un vecchio che, a fatica, cammina appoggiandosi ad un bastone.

Il passo stanco, la schiena curva, le mani ed il viso segnati dagli

anni, gli occhi umidi, acquosi, persi a rincorrere i ricordi più belli

ed il tempo lontano che ormai non torna più e, corso via, accidenti,

un po’ troppo in fretta.

Eppure, anche lui è stato un bambino!

E vedo la vita!

Guardo i miei figli mentre dormono, passo loro, dolcemente,

la mano nei capelli e li sfioro con un piccolo bacio ed in loro mi

rivedo bambino e vedo in me mio padre che mi raccontava le storie prima di dormire.

Adesso, mio padre non è più qui e domani i miei figli saranno al

mio posto a raccontare storie e a cullare i loro figli, ma io non mi addoloro

perché un giorno uscirò da questo giro: mi accontento di essere

certo che non si fermerà!

E vedo la vita!

Una vita è un fiume che scorre lento dalla

sorgente al mare immenso.

Una vita è una penna che ha scritto pagine intere, lo

scritto, giusto o sbagliato, rimane, la penna vuota viene gettata via.

La nostra vita è ciò che facciamo e qualcosa pur resterà

oltre ad una manciata d’ ossa sotto a due metri di terra!

E un giorno, la giostra della nostra vita si staccherà dalla giostra

del tempo per fare l’ultimo giro, fino a fermarsi completamente

e, all’ultimo respiro, all’ultimo battito di ciglia, all’ ultimo secondo

la nostra vita si spegnerà: all’ultimo secondo dei tanti che

l’ avranno fatta…l’ultimo secondo prima dell’Eternità!

 

 

Scorre il fiume della vita:

su ogni perla,

su ogni granello,

su ogni scampolo del tempo.

Su di un bambino che gioca e che cresce,

dentro agli occhi di un vecchio,

sopra alla sua schiena ricurva,

ingobbita dagli anni,

sopra al suo passo stanco,

sul solco della mia sempre più lungo,

su quello di mio padre terminato,

su quello dei miei figli appena iniziato.

 

Scorre il fiume della vita,

dalla sorgente all’ immenso mare,

dal primo respiro

all’ Eternità!

 

 

E se?

 

E se, per assurdo, agli ultimi passi del mio camminare, una voce profonda e sicura proveniente

da chissà dove mi dicesse che ormai sì sono arrivato, ma che oltrepassata l’ultima porta non ci

sarà la luce , ma solo il buio, che non ci sarà nessun Signore Misericordioso a dire:

Tu sì!”

Tu no!”

Tu aspetta un attimo!”

Che non ci saranno primi che diventeranno ultimi e nemmeno ultimi

che diventeranno primi e che aver fatto bene o aver fatto male

non ci sarà alcuna differenza?

Se dovessi sentirmi dire veramente così, non mi sentirei

cadere le braccia e sarei contento lo stesso.

Quand’ ero piccolo, mio papà mi raccontava le storie del

“Barbafucón” e di “Pitìn e Pitèle” ed io, credevo fossero storie vere.

Quando sono cresciuto, ho capito che lui me le raccontava

perché io avessi da imparare che non si devono mai raccontare

bugie, che bisogna essere sempre di parola e che si deve andare

d’ accordo con gli altri volentieri e non solo per il timore di un “cane che ci mangia!”

Ed allora, come mi sono servite quelle storie da bambino, la “Storia”

che ho creduto vera per tutta la vita, mi avrà aiutato ad impegnarmi

sempre, a cercare più il bene che il male, a cercare di fare il meglio

possibile, per non dover litigare con la mia coscienza ad ogni secondo giorno!

 

 

Luce o buio,

varcata l’ultima porta?

Luce,

per chi ha fede!

Buio,

per chi non crede!

Luce che illumina,

buio che nasconde

buio che mi confonde!